L’Ecuador smetterà di estrarre petrolio dal suo giacimento nella foresta amazzonica
Un referendum ha concluso una lunga disputa sulla tutela del parco nazionale Yasuní, uno degli ecosistemi più ricchi del pianeta
Un referendum ha concluso una lunga disputa sulla tutela del parco nazionale Yasuní, uno degli ecosistemi più ricchi del pianeta
Aggiungendo un articolo alla Costituzione e un organo consultivo: sarà in autunno ma se ne discute già sia in parlamento che fuori
Le votazioni sono iniziate oggi e termineranno martedì: sono considerate illegali e definite una farsa
È stata considerata troppo ambiziosa e progressista da un grosso pezzo di elettori, in un paese ancora molto conservatore nonostante le proteste degli ultimi anni
Negli ultimi 25 anni il quorum è stato raggiunto una sola volta, e ci si chiede se abbiano ancora senso così come sono
L'affluenza è stata molto inferiore alla maggioranza degli aventi diritto al voto, come era previsto
13 frazioni vogliono formare un comune per ottenere risorse e rappresentanza: i candidati sindaci del capoluogo non sono d'accordo
Per la Corte Costituzionale avrebbe depenalizzato la coltivazione delle droghe pesanti, ma secondo i promotori è un'interpretazione errata
Un referendum vorrebbe impedire al governo di emetterne di nuovi e di usarli per i controlli, ma non dovrebbe passare
Centinaia di comuni non le hanno ancora certificate, a pochi giorni dalla scadenza entro la quale andranno depositate in Cassazione
Con una larga maggioranza: fino a oggi è stato del tutto vietato e punibile
Con un'ampia maggioranza, secondo i primi conteggi, e nonostante l'opposizione di alcuni grossi partiti conservatori
Si vota domenica: si deve decidere cosa ne sarà del disegno di legge a cui si oppongono alcuni partiti conservatori
Esperti e giuristi stanno discutendo sui vantaggi democratici delle sottoscrizioni online e sui possibili rischi che ne derivano
Da qualche settimana in Italia si può firmare online una richiesta referendaria, e gli effetti sono già notevoli
E non sarebbe la prima volta che succede in Sicilia: la Regione intanto ha autorizzato un referendum che prima o poi si dovrà fare
Si terrà a settembre e nelle intenzioni di chi l'ha proposto è un modo per frenare il rincaro sregolato degli affitti, ma non tutti pensano sia una buona idea
La proposta di legge, criticata perché giudicata razzista e islamofoba, è stata approvata oggi con un referendum
Lo aveva già fatto nel 2018, quando la vittoria degli anti indipendentisti fu molto meno netta di quanto atteso
Numeri, collegi ed elezione del presidente della Repubblica, tra le altre cose: ma solo dalla prossima legislatura
Al referendum ha vinto largamente il Sì: dalla prossima legislatura i deputati passeranno da 630 a 400 e i senatori da 315 a 200