Nomi di processi che forse non sentiremo più
“Mafia capitale”, “Mani pulite”, “Angeli e Demoni” e tanti altri: un nuovo regolamento raccomanda ai magistrati di abbassare i toni
“Mafia capitale”, “Mani pulite”, “Angeli e Demoni” e tanti altri: un nuovo regolamento raccomanda ai magistrati di abbassare i toni
Il giudice del tribunale di Torino ha assolto tutti i 15 imputati nel processo per il fallimento di Seat Pagine Gialle perché il fatto non sussiste. Il pubblico ministero Valerio Longi aveva chiesto per gli imputati, accusati di bancarotta fraudolenta, condanne
Il procuratore capo di Roma ha scritto una lettera al Corriere per spiegare un po' di contesto, soprattutto su un dato «formalmente esatto ma sostanzialmente sbagliato»
Si attende per oggi la decisione della Corte Costituzionale sulla richiesta di rinvio di un'udienza del processo Mediaset presentata nel 2010
Il video dei Radicali sul perché sarebbe necessaria e sui numeri delle carceri e del sistema giudiziario nel nostro Paese
Perugia, 3 ottobre. Dopo 4 anni di misura cautelare in carcere, Raffaele Sollecito e Amanda Knox sono stati prosciolti dalla corte d’Assise d’appello di Perugia dall’accusa di omicidio della studentessa Meredith Kercher, avvenuto nella notte del 1 novembre 2007. Sollecito
I magistrati inglesi lavorano anche di notte per processare le più di 1000 persone arrestate durante i saccheggi
Una folla di sostenitori lo ha accolto in tribunale
Le informazioni online su casi e imputati e le discussioni dei processi sui social network cambiano le cose
Come dice Giovanni Bianconi in questo intervento sul Corriere, la vicenda di Stefano Cucchi è una storia che riguarda tutti noi, e che va oltre gli episodi di malasanità e violenza. È la storia dell’eventualità che una persona entri in
Il 5 ottobre riprenderà l’udienza preliminare del processo alle guardie penitenziare, ai medici e agli infermieri accusati di essere responsabili della morte di Stefano Cucchi, avvenuta un anno fa. La famiglia Cucchi fa ora sapere che molto probabilmente rinuncerà al
Non si ferma l’onda lunga degli scandali collegati ai Mondiali di nuoto del 2009. Ieri è stata disposta la citazione diretta a giudizio per 33 persone, relativamente a presunti abusi edilizi connessi alla realizzazione degli impianti. L’udienza si terrà l’11