pigi battista

La cultura con l’accetta

Leggo solo oggi, su suggerimento di un lettore colpito, l’articolo di Pigi Battista sulle sovvenzioni degli enti locali alla cultura. Ora, il tema è delicato, e io stesso ho opinioni incerte e molti dubbi. Ma è indicativo di una diffusa … Continua a leggere

Professionisti dell’anti politicamente corretto

Che una insistita e vecchia campagna che anima da anni un sovreccitato manipolo di commentatori sia condotta contro una cosa che si chiama “correttezza”, già basterebbe a far nascere qualche dubbio sulla sua sensatezza. Quando si trattò di attaccare i buoni, i cattivi inventarono almeno la categoria del “buonismo”, perché prendersela ufficialmente con la bontà [...]

Uso libero dei tempi verbali

“L’esuberanza espressiva di Bossi sta diventando un problema” (Pigi Battista, sul Corriere di oggi) Vedi anche: - Tutti manichei, tranne io - Stare più attenti - Promemoria - L’ossessione politica di Pigi Battista - I...

Il terzismo senza i terzisti

Sono sempre stato un difensore del “terzismo” inteso come l’attitudine a giudicare le cose senza una posizione preconcetta e soprattutto senza scegliere in base a quel che dicono le due principali opposte fazioni. Che la parola sia stata tramutata in definizione di un atteggiamento vile e opportunista è colpa deliberata di chi ha voluto screditare [...]

Promemoria

Dal Corriere di oggi, titolo di pagina 30, per ricordare a Pigi Battista chi costruisce “l’ossessione politica” della cultura italiana.E la letteratura, i libri, la cultura? Sarà per un’altra volta Vedi anche: - L’ossessione politica di Pigi Battista - Tutti manichei, tranne io - Domani su Wittgenstein ho un’intervista con Barack Obama

L’ossessione politica di Pigi Battista

Oggi Pigi Battista pubblica in prima pagina sul Corriere della Sera una infastidita protesta il cui succo è: la cultura non si occupa più dei contenuti culturali ma di politica, e trascura se stessa in favore di capricci e polemichette politiche. Esempi citati: Draquila a Cannes, Renzo Bossi al Salone di Torino, l’inflazione di impegni [...]

Tutti manichei, tranne io

La sterile capricciosità del dibattito politico e giornalistico italiano è riassunta nel confronto di questi giorni sul Corriere tra Beppe Severgnini e Pierluigi Battista. Il primo ha criticato quelli che negano l’influenza della tv nella politica italiana, e il secondo oggi gli risponde (tralascio il suo paragone sull’uso della tv da parte di Clegg e [...]