La nascita di Paese Sera, 70 anni fa
Fu per quasi mezzo secolo il quotidiano più popolare del Partito Comunista Italiano, che pubblicava fumetti e oroscopi ed era attento alla cronaca nera e a quella rosa
Fu per quasi mezzo secolo il quotidiano più popolare del Partito Comunista Italiano, che pubblicava fumetti e oroscopi ed era attento alla cronaca nera e a quella rosa
Che cosa fu la "svolta" decisa da Togliatti nel 1944, che determinò cosa sarebbe diventata l'Italia dalla fine della guerra
Venne colpito da tre colpi di pistola sparati fuori da Montecitorio da uno studente, e per qualche giorno sembrò che in Italia stesse per iniziare una rivoluzione
Le prove generali: l’incontro drammatico tra Moro e Di Bella, incastrato tra due scandali epocali, a pochi giorni da quel rapimento che avrebbe cambiato tutto [Continua]
Aveva 91 anni ed era stato uno storico e rispettato dirigente della sinistra italiana
Il 3 febbraio 1991 si concluse a Rimini l’ultimo congresso del più grande partito comunista dell’Europa occidentale
Comunista e partigiano, aveva avuto un ruolo importante nella sinistra italiana soprattutto con la fine del PCI: aveva 89 anni
Una storia politica piccola ma forse esemplare: Sergio Landi, importante politico della sinistra livornese, è passato con la Lega Nord
Il 12 novembre di 25 anni fa Achille Occhetto pronunciò le frasi che portarono alla fine del Partito Comunista Italiano
Un vecchio documentario sull'ultimo congresso del Partito Comunista Italiano è da poco su YouTube, e ha dentro molte facce familiari
E delle larghe intese: si chiamò "compromesso storico", lo inventò Berlinguer, e Filippo Ceccarelli racconta come fu scelto quel nome
A quale storia si riferisce Napolitano quando scrive che la condanna a un ex capo del governo è un "fatto già accaduto in un non lontano passato"
Com'è cominciato, in che modo viene regolamentato e cosa successe nella notte fra il 10 e l'11 febbraio 1980 alla Camera
Si intitola "Il quotidiano del muretto", lo ha girato Riccardo De Sanctis
È del 2007, è piuttosto attuale - la storia della sinistra dal PCI al PD - e chi conosce Diego Bianchi solo per la tv forse non l'ha visto
Uno degli spot più particolari dell'Archivio degli spot politici è del PCI per le europee del 1984, con una donna nuda
E altre foto del segretario più amato del Partito Comunista Italiano, che oggi avrebbe novant'anni
Che invece di polemizzare con le sciocchezze almeno ricordiamo una persona capace e importante, che andò vicinissima a essere quello che l'Italia non ha ancora mai avuto: un capo del governo donna
Vita e opere del segretario più amato del Partito Comunista Italiano, su iPhone