09:15Il ministro israeliano Itamar Ben-Gvir si è dimesso per protestare contro l’accordo sul cessate il fuoco nella Striscia di Gaza
21:12L’Associazione Nazionale Magistrati ha proclamato uno sciopero contro la riforma della giustizia
16:08A Tel Aviv, in Israele, un uomo ha accoltellato una persona e poi è stato ucciso da un passante armato
10:58Robert Kennedy Jr., scelto da Trump come prossimo segretario alla Salute, provò a bloccare le vaccinazioni contro il Covid
19:12È morta a 95 anni Joan Plowright, importante attrice britannica che recitò in “Un tè con Mussolini” di Franco Zeffirelli
17:27La cerimonia di insediamento di Donald Trump è stata spostata all’interno del palazzo del Congresso per il freddo
01/04/2015Le due cose per cui è famoso BismarckNacque 200 anni fa un uomo oggi conosciuto per la sua grande abilità nella diplomazia e per la bistecca con l'uovo: ma soprattutto per la prima
30/04/2017In Namibia da mesi si discute della stessa cosaUna legge vuole ridurre le diseguaglianze tra bianchi e neri, ma secondo alcuni darebbe «un calcio nelle palle a chi lavora nel mondo degli affari»
15/01/2023I sistemi sanitari sono in crisi in mezza EuropaGli effetti della pandemia e dell'invecchiamento della popolazione sono comuni a Regno Unito, Francia, Germania e Spagna, così come la carenza di medici: qualcuno sta provando riforme radicali
30/01/2019L’incidente di Mayerling, 130 anni faL'erede al trono dell’impero austro-ungarico e la sua amante diciassettenne furono ritrovati morti in una tenuta di caccia: fu uno dei più importanti casi di cronaca della fine del secolo
30/01/2014L’incidente di Mayerling, 125 anni faUno dei più importanti casi di cronaca della fine del secolo: quando l'erede al trono dell'Austria-Ungheria fu trovato morto insieme alla sua amante
28/06/201428 giugno 1914Cento anni fa uno studente di 19 anni assassinò a Sarajevo l'erede al trono austriaco avviando la serie di eventi che avrebbe portato alla Prima guerra mondiale
09/09/2024Quando l’Europa rubò l’AfricaIn poco più di trent'anni, tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, un intero continente fu occupato, diviso e saccheggiato: lo racconta "L'Africa non è un paese" di Dipo Faloyin