Syriza ha vinto in Grecia, di nuovo
I risultati delle elezioni di domenica somigliano molto a quelli delle elezioni di gennaio: Syriza ha ottenuto circa il 35 per cento dei voti e rifarà la coalizione coi Greci Indipendenti
I risultati delle elezioni di domenica somigliano molto a quelli delle elezioni di gennaio: Syriza ha ottenuto circa il 35 per cento dei voti e rifarà la coalizione coi Greci Indipendenti
Dalla Grande Coalizione tra Syriza e Nuova Democrazia allo scenario più improbabile, un nulla di fatto e nuove elezioni: i seggi hanno chiuso alle 18
Sono le quinte elezioni negli ultimi sei anni: tutte le cose da sapere su sondaggi, partiti, ipotesi di alleanze e sistema elettorale
Alexis Tsipras ed Evangelos Meimarakis hanno discusso in vista delle elezioni di domenica e ci sono stati scambi anche molto duri
Non ci sono buone notizie né per Alexis Tsipras né per Syriza, che è data praticamente alla pari del partito di centrodestra che aveva sconfitto nelle elezioni del gennaio 2015
Il conservatore Samaras dovrebbe formare un nuovo governo che chiederà il rinvio di alcune misure di austerità, ma la Germania potrebbe essere contraria
Sono iniziati i colloqui per formare la nuova coalizione di governo: il probabile nuovo premier Samaras dovrà subito far approvare tagli da 11 miliardi di euro
Ma Antonis Samaras ha poco da stare allegro: sarà capo di un governo con la strada in salitissima (e Syriza è andata vicino alla vittoria)
Chi vincerà, il centrodestra di Nuova Democrazia o la sinistra radicale di SYRIZA, potrebbe decidere il futuro dell'Europa e soprattutto dell'euro
Guida alle nuove elezioni parlamentari: chi è avanti nei sondaggi, come va l'economia e cosa dicono i partiti (compreso l'inquietante Alba Dorata)
"Attorno alla monnezza la concorrenza fra umani e cani si è fatta più serrata", racconta su Repubblica Adriano Sofri da Atene
Anche l'ultimo negoziato tra i partiti è fallito: ci saranno nuove elezioni
Nemmeno la mediazione del presidente Papoulias ha ottenuto qualcosa: la sinistra non ha accettato una proposta di grande coalizione
Ovvero il secondo tema che decide le elezioni politiche nel paese, oltre alla crisi economica
Il presidente della Repubblica proverà a formare un nuovo governo, con pochissime speranze: sarà l'ultimo tentativo, mentre la sinistra radicale guadagna altro consenso
Si chiama Alexis Tsipras, ha 37 anni, è molto di sinistra ed il più giovane leader politico del paese: ha tempo fino a domani
In Grecia il leader della sinistra radicale vuole formare il governo con i partiti contrari agli accordi con Europa e FMI, ma la maggioranza è lontana
Le elezioni hanno premiato estrema destra ed estrema sinistra, punendo i partiti storici e rendendo possibile persino che si torni presto di nuovo al voto
Di destra e di sinistra, con i neonazisti trionfanti: crolla il PASOK, sarà molto difficile formare un governo
Guida alle importanti legislative del 6 maggio, tra prove di grande coalizione, una crisi che sembra senza fine e l'aumento dei consensi per l'estrema destra
Il presidente della Banca centrale ha accennato all'uscita dall'euro e dall'UE, la crisi non sembra avere fine e il 6 maggio si vota per elezioni molto incerte