negroni
È il momento del Negroni sbagliato
Un video virale sta facendo scoprire agli americani la versione milanese del cocktail italiano più famoso al mondo, quella «col Prosecco»

Altri articoli su questo argomento
Il ristorante italiano preferito da Anthony Bourdain
Ho incontrato Anthony Bourdain un paio di anni fa nel giardino dell'hotel Mandarin Oriental di Milano [Continua]

C’è una nuova storia sul M5S e le firme
La procura di Bologna sta indagando quattro esponenti locali del partito, accusati di avere raccolto irregolarmente almeno una trentina di firme per le regionali del 2014

Elezioni comunali in Trentino-Alto Adige, come sono andate
Il centrosinistra ha vinto a Trento e in molti comuni più piccoli, ma sarà in ballottaggio contro il centrodestra a Bolzano

Sapete perché il Crodino si chiama così?
Il nome viene da Crodo, la città piemontese in cui nacque la bevanda e dove per decenni è stata prodotta: dall'anno prossimo non lo sarà più

Io li odio i nazisti italiani

Prima di vedere Inside Out: cinque cose da leggere sul nuovo film della Pixar
Le cose da sapere per arrivare preparati: quali sono le basi scientifiche, ad esempio, e quali gli easter egg da tenere d'occhio

La bevanda dell’estate a New York è lo Spritz Aperol
Lo scrive il New York Times, i dati lo confermano, ed è merito di una strategia di marketing che ha funzionato

Le cose che faceva Ugo Tognazzi
Storia, film, sketch e storie su uno dei più grandi attori della commedia all'italiana, morto trent'anni fa

Quando Navalny fu avvelenato in Siberia
Successe nell'agosto del 2020, col novichok, un agente nervino usato in passato contro altri oppositori del regime di Putin: fu curato in Germania, ma scelse di tornare comunque in Russia

Cosa c’è di vero in “Sully”
Il nuovo film di Clint Eastwood che racconta il famoso ammaraggio nel fiume Hudson esce oggi in Italia, ma ha ricevuto diverse critiche per come ha raccontato parte della storia

I cocktail pronti sono qui per restare
Con la chiusura dei bar si sono diffusi moltissimo, la scelta e la qualità sono aumentate e anche tra i più scettici ci sono meno resistenze

L’inchiesta sull’avvelenamento di Alexei Navalny
Diverse testate internazionali, tra cui Bellingcat e CNN, hanno ricostruito gli spostamenti di agenti che per anni pedinarono l'oppositore russo, anche la notte in cui fu avvelenato

Cosa c’è nei cocktail più famosi
Dall'Old Fashioned all'Americano, passando per la Caipirinha e il Martini, per chi è inesperto ma vorrebbe un'alternativa al solito gin tonic

Cosa serve per fare i cocktail in casa
Dallo shaker al pestello per il Mojito, con qualche consiglio per orientarsi tra le forme dei bicchieri e trovare nuove ricette

Milano non è un criceto
Il 21 febbraio 2020 a Milano finì la Belle Époque. Un attimo prima c'erano i walzer di Strauss, quello dopo Schnitzler, Freud, Schiele e Kokoschka [Continua]

Come si diventa alcolisti?
«Ascoltando parlare gli alcolisti anonimi, non riesco a smettere di chiedermi perché alcuni sì e altri no. Quando si passa dal bere solo di sera al bere anche a mezzogiorno, e perché? Penso a chi beve sempre, e penso anche a me che non riesco a non bere alcol la sera. Per la mia amica è stato un crescendo quasi impercettibile. All’inizio lo faceva prima di uscire a cena per essere più simpatica (difficile immaginarla più simpatica), alla fine è arrivata a farsi due birre alle 7 del mattino prima di andare a lavorare. “Le bevevo per terra, come una disperata. Sono arrivata a nascondere il vino nelle borracce di calcio dei miei figli per poter bere alcol durante le partite”. Intorno, nello stesso quartiere, è l'ora dell'aperitivo»

L’attesa di un ex follicolo venuto bene
Cioè di una bambina che sta per nascere: la figlia dello scrittore Stefano Sgambati, in sette pagine del suo ultimo libro

L’Italia e le canzoni d’amore
50 anni di storia italiana raccontata con quasi altrettante canzoni, che a loro volta ci dicono tanto di come sono cambiati tempi e sentimenti
