morale

Altri articoli su questo argomento

Vieni avanti, Critone

«Esiste un esperto di morale paragonabile a un esperto di ginnastica o medicina? Non essendo questo esperto disponibile nella realtà dobbiamo trovare in noi, attraverso un giudizio indipendente, la fonte del giusto e dello sbagliato. Il passo successivo è introdurre l'idea rivoluzionaria per cui "importante non è tanto vivere quanto vivere bene"; dove ciò corrisponde a "vivere con onestà e giustizia". Si tratta di un salto enorme: Socrate afferma che non si deve compiere ingiustizia per nessuna ragione, nemmeno rendere ingiustizia se si è subita. In sostanza, rifiuta la logica della vendetta»

Vieni avanti, Critone

Google Morals e il disimpegno

«Negli ultimi anni la classe politica è divenuta innanzitutto uno strumento di delega morale: soddisfa la volontà di delegare ad altri almeno una parte delle decisioni sul bene e sul male. Prima era comune farlo con il prete; oggi è accettabile farlo con il capo di un partito xenofobo. La deresponsabilizzazione e la delega a un'app che decida per noi hanno una somiglianza inquietante. E la Francia? È stata una bellissima sorpresa, ma forse scambiare le elezioni per un'inversione di rotta è l’ennesima forma di procura: un risultato altrui da sbandierare con sollievo, senza impegno»

Google Morals e il disimpegno

Mambrici, Calabria, A.D. 2024

«I mambricesi li chiamano apatici e ignoranti, se va bene, collusi e con mentalità mafiosa, se va male. Ma sono tutti in trappola, a negoziare dove stare ogni giorno. Tu che vorresti solo vivere bene, il tuo mantra, in mezzo a uno stato, una chiesa e una mafia che almeno in una cosa si assomigliano: quell’ambiguità, quell’ambivalenza, per cui tutti possono avere tante facce e per cui tutto si può negoziare, soprattutto l’onore. Con la differenza che la morale non segue sempre il diritto e soprattutto non segue sempre la stessa via. La morale qui si allinea con il vantaggio a breve termine, quello che ti fa vivere bene, in pace, almeno oggi, visto che domani dovrai capire di nuovo – come ogni giorno, tanto che ormai neppure te ne rendi più conto – da che parte stare»

Mambrici, Calabria, A.D. 2024