Il gigantesco fenomeno “Demon Slayer”
È diventato il film più visto di sempre in Giappone, tratto da un manga diffuso in centinaia di milioni di copie, ed è ormai un business da miliardi di euro
È diventato il film più visto di sempre in Giappone, tratto da un manga diffuso in centinaia di milioni di copie, ed è ormai un business da miliardi di euro
Lo scorso 20 novembre è morto a 81 anni il fumettista giapponese Takao Yaguchi, che nel 1973 aveva creato il manga Tsurikichi Sanpei, che aveva per protagonista il ragazzino patito della pesca, allegro e ottimista, diventato famoso negli anni Ottanta anche
È un manga giapponese che sembra un fumetto francese e ruota attorno a un mistero nel museo
È morto Hideo Azuma, autore di fumetti manga noto per opere come Pollon del monte Olimpo e Nanako SOS, poi diventate serie di cartoni animati molto note in Italia. Azuma aveva 69 anni e secondo il sito di news giapponese NHK soffriva da
La casa editrice J-Pop ha pubblicato per la prima volta in un volume unico la Commedia di Dante disegnata dal mangaka Go Nagai [Continua]
Un nuovo libro spiega origini e significato dell'erotismo nei manga degli anni Ottanta e Novanta, e il suo ruolo nell'educazione sessuale di una generazione
È stata diffusa la sigla della nuova stagione di Lupin III, il cartone animato giapponese ideato dal disegnatore Monkey Punch nel 1967, che tornerà in televisione a distanza di 30 anni dalla conclusione dell’ultima stagione (era il 1985). La sigla è
Marianna Rizzini si lamenta sul Foglio della mosceria di Peppa Pig rimpiangendo la «favola che non ti risparmia niente», come Lady Oscar o Candy Candy
Fotografie e illustrazioni dalla manifestazione che inizia il 5 giugno a Bologna, tra mostre, incontri e concerti
Lupin III torna in televisione dopo 30 anni e andrà in onda in Italia in anteprima mondiale
Cesare Alemanni racconta su Studio la nascita e il successo di uno dei cartoni animati giapponesi più famosi in Italia, un "papocchio postmoderno" a cui molti sono affezionati
Uscirà in Giappone a marzo del 2013
Un editore USA ha sfruttato Kickstarter per finanziare la pubblicazione di un manga ‘minore’ di Osamu Tezuka, Unico. Ma nelle nicchie il successo può debordare. E in un mese alcuni sostenitori di quel progetto si sono trovati nel pacchetto del
Questo weekend, a San Diego, c’è stato il Comic-Con, il più internazionale degli appuntamenti per l’industria del fumetto e della cultura pop. Ma la notizia non è stata il prossimo cinefumetto con supereroi. Piuttosto: la nascita di un nuovo portale, Jmanga.com. Il
È la tesi di Cinzia Romani del Giornale: fine delle gattinerie e della "subcultura infantile"
Esce in America il film tratto dal fumetto-manifesto dei ventenni cresciuti a manga e videogiochi e incapaci di diventare adulti