luca serianni
È morto il noto linguista e filologo Luca Serianni, che era in gravi condizioni da giorni dopo essere stato investito da un’automobile

Il noto linguista e filologo Luca Serianni è in gravi condizioni dopo essere stato investito in strada

Altri articoli su questo argomento
Cosa vuol dire “biasimare”
Vuol dire criticare, un po' meno di "condannare" e un po' più di "ammonire": ma tra i più giovani in tanti non lo sanno

Lo schwa nei verbali di un concorso universitario
C’è chi vorrebbe introdurre nell’italiano corrente, per un linguaggio inclusivo rispettoso delle identità di genere non binarie, lo schwa e altri simboli e suoni [Continua]

«Andiamo a sfumare il nostro risotto»
Nell'italiano che si parla nei programmi e nei video di cucina le cose non si fanno, si “vanno a fare”: come mai?

Itabolario: Espresso (1918)
Massimo Arcangeli ha raccolto 150 storie dell'Italia unita, una per ogni anno: Itabolario. L'Italia unita in 150 parole (Carocci editore)

La punteggiatura:
«Oggi se ne sta lì come la segnaletica stradale, non ci facciamo caso, ma esiste da pochissimo tempo. Scriviamo da seimila anni (minuto più, minuto meno) e usiamo i “segni paragrafematici”, come dicono i linguisti, solo da duemila e quattrocento. I greci erano svogliati e la adoperavano in modo incerto. I romani non la usavano per nulla. Al tempo di Dante c’erano i glifi che oggi ignoriamo, estinti come dinosauri: il doppio punto, il punto mobile, la virgola alta. Fourier pretendeva quattro tipi di virgole. Questo è un breve prontuario di ciò che ne resta. Prendiamo la virgola per esempio,»
