La comunità LGBTQ+ cinese chiede di entrare nel censimento nazionale
Diverse coppie omosessuali stanno dichiarando lo status della loro relazione, ma potrebbero comunque non finire nei conteggi ufficiali
Diverse coppie omosessuali stanno dichiarando lo status della loro relazione, ma potrebbero comunque non finire nei conteggi ufficiali
Sarà esaminata dalla Camera nei prossimi giorni e a meno di sorprese – dopo anni di tentativi – dovrebbe essere approvata
È stata una drag queen nota per essere una delle principali attiviste per i diritti LGBTQI+ negli Stati Uniti, e per aver partecipato alle rivolte di Stonewall
La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che nessuna persona può essere licenziata sulla base del proprio orientamento sessuale. La Corte aveva iniziato a occuparsi della questione circa un anno fa, e la decisione era molto attesa dagli attivisti
Fino a LGBT arrivano quasi tutti (ma siete sicuri?), dopo le cose diventano più complesse: e ci sono attivisti che vorrebbero allungarla ancora
Dopo decenni di inazione dei politici locali, è stato il parlamento del Regno Unito a decidere
Le leggi federali non lo vietano esplicitamente, e la sentenza sarà un importante precedente
C'erano 8.000 persone, non ci sono stati scontri ed è stato sostenuto anche dal nuovo presidente Volodymyr Zelensky
Una nuova serie tv racconta la vita di Anne Lister, una proprietaria terriera dell'Inghilterra dell'Ottocento che nei suoi diari cifrati scriveva delle proprie relazioni omosessuali
Racconta una classica storia d'amore contrastata, ma questa volta tra due ragazze: ed è una notizia
La storia di oggi è quella di Santa Irene, la donna che curò le ferite di San Sebastiano, che non fu martirizzato con le frecce come la storia dell’arte fa pensare
L'isola dove è nata la poetessa Saffo è diventata una delle mete turistiche preferite dalle donne omosessuali, che spesso decidono anche di rimanerci a vivere
Il famoso consigliere comunale di San Francisco, simbolo del movimento per i diritti delle persone omosessuali, fu ucciso 40 anni fa
Si chiama Christine Hallquist, ha 62 anni e se sarà eletta a novembre sarà la persona transgender a ottenere la più alta carica politica nella storia degli Stati Uniti
Doveva recitare in un film nel ruolo del criminale Dante "Tex" Gill, ma aveva ricevuto le critiche di chi avrebbe voluto al suo posto un attore transgender
La Corte Suprema del Regno Unito ha permesso a una coppia eterosessuale di Londra di sposarsi con una unione civile. Sulla carta la legge sulle unioni civili, approvata nel 2004 dal governo laburista di Tony Blair, prevede gli stessi diritti
La Corte Suprema degli Stati Uniti si è espressa sul caso di Jack Phillips, il pasticcere del Colorado di idee conservatrici, che nel 2012, quando i matrimoni gay non erano ancora legali nello stato, si rifiutò di preparare e decorare
Il 28 novembre il primo ministro canadese Justin Trudeau ha chiesto scusa per come il suo paese ha trattato per decenni i militari e i dipendenti statali riconducibili alla cosiddetta comunità LGBTQ, che indica persone lesbiche, gay, bisessuali e transgender
Dal 18 novembre ad Ankara, la capitale della Turchia, è vietato mostrare film o organizzare esibizioni e eventi di altro tipo che parlino di gay, lesbiche, bisessuali o transgender (le persone che si riconoscono cioè nella sigla LGBT). Le autorità
Le foto di Harvey Milk e dei luoghi in cui iniziò il movimento per i diritti LGBT, scattate dal suo amico Daniel Nicoletta
Centinaia di migliaia di persone hanno sfilato per celebrare e difendere i diritti delle persone gay in tutto il mondo
Negli Stati Uniti si parla molto della relazione tra Glennon Doyle – 700mila "mi piace" su Facebook, tre figli e un ex marito – e l'attaccante Abby Wambach, tra le più forti di sempre
Come ogni anno, migliaia di persone hanno sfilato per le vie di Roma per dimostrare il proprio sostegno alla causa LGBT
Quali sono i paesi che proteggono di più le persone LGBTI, e dove invece l'attività sessuale consensuale con qualcuno dello stesso sesso viene punita con la pena di morte
È evidente, purtroppo, che la vicenda sia nata all’interno della Comunità LGBT. L’autore del pezzo delle Iene fa semplicemente da testimone, da portavoce [Continua]
Era quella che chiedeva alle scuole americane di lasciare che gli studenti transgender usassero i bagni in cui si sentivano più a loro agio