la scala
Chi studia l’intelligenza artificiale non la fermerebbe nemmeno potendo
Sarebbe come voler smettere di ragionare, secondo esperti ed esperte di diverse materie che se ne occupano per lavoro

Le crociere non sono sostenibili, per molti, troppi motivi
Le grandi navi hanno un impatto notevole sull’ambiente e anche sulla vivibilità dei centri storici delle città dove attraccano

Da quando in qua è il pubblico lo spettacolo?
«C’è chi grida trenta secondi dopo che il punto è stato fatto e poi emette versi o battute per sfidare il giocatore che andrà a battere. Non si tratta più di tifo, ma di una narcisistica necessità di apparire, di restare memorabili, spesso nel male»

L’economia russa non va più come prima
Dopo l'inizio della guerra la Russia era cresciuta più dell'Occidente: ora però le cose stanno cambiando

Quello che successe a Srebrenica, 30 anni fa
La storia del primo genocidio in Europa dalla Seconda guerra mondiale

Perché col caldo ci sono più blackout
L'uso intensivo dei condizionatori e le temperature dell'asfalto surriscaldano i cavi elettrici, che quindi possono guastarsi

La grande espansione del solare
Nell'ultimo anno sono raddoppiati gli impianti fotovoltaici nel mondo, che hanno prodotto il 7 per cento dell'energia elettrica totale

Charlie, chi giornalismo fa

Cinque anni di repressione a Hong Kong
In questi giorni si celebrano due importanti anniversari: la promessa che doveva garantire alla città libertà e democrazia, e il suo tradimento

Altri articoli su questo argomento
Il Bhutan ha fatto incetta di bitcoin, e gli sta andando bene
È uno dei paesi con le riserve più grandi al mondo, che ha già iniziato a sfruttare

Israele occupa più dell’80 per cento della Striscia di Gaza
Lo mostra una mappa diffusa dalle Nazioni Unite: il governo aveva detto di voler arrivare al controllo completo

Bombardare l’Iran ha aiutato Netanyahu
Dopo l'attacco di Hamas del 7 ottobre era diventato assai impopolare; ora è di nuovo primo nei sondaggi

Per chi non vede, navigare su internet è ancora molto faticoso
Siti e app poco accessibili rendono difficili o impossibili azioni anche banali: ma un nuovo regolamento europeo potrebbe cambiare qualcosa

In Cina le “montagne di Avatar” hanno grotte piene di rifiuti
Da almeno 15 anni nel visitatissimo parco di Zhangjiajie viene scaricato di tutto, e sono stati trovati cumuli alti come palazzi

Volare tra le guerre costa
Le compagnie aeree devono studiare deviazioni e rotte più lunghe per i loro voli, tra ritardi, cancellazioni, aumenti dei biglietti e più inquinamento

Come Hideo Kojima è diventato la rockstar dei videogiochi
Prima con “Metal Gear” e poi con “Death Stranding” le sue invenzioni e le sue stranezze gli hanno assicurato uno status unico nel settore

Le persone per bene sono più felici
Quelle a cui vengono attribuite virtù come gentilezza, onestà e affidabilità sono anche le più inclini a dirsi contente

Cosa potrebbe succedere ora
Qualche cautissima ipotesi dopo l'attacco degli Stati Uniti ai siti del programma nucleare iraniano, messa in ordine

Così tanto Spazio in una volta sola non l’avevamo mai visto
È quello visibile nelle prime immagini realizzate dal nuovo potente osservatorio Vera Rubin in Cile
