Copertine semplicissime di dischi famosi
Le ha fatte Nick Barclay, un designer specializzato nel trasformare le cose della cultura pop in un insieme di cerchi e quadrati molto molto minimal
Le ha fatte Nick Barclay, un designer specializzato nel trasformare le cose della cultura pop in un insieme di cerchi e quadrati molto molto minimal
Le illustrazioni del graphic designer Andrea Minini, che crea forme complesse partendo solo da due linee
Ci sono i Queen, David Bowie, e i Beatles, solo per citarne alcuni: e sono tutti molto accurati
Tra cui quelli di "Star Wars", "Il Signore degli Anelli" e "Kill Bill", realizzati da un artista polacco per il progetto "Spoiler Alert!"
Realizzate dallo studente di graphic design Alexis Poles, per mettere alla prova anche i più esperti
Raffigurano sagome di persone sconosciute o di personaggi famosi "riempite" con altri disegni, sono usate da alcune delle più grandi testate del mondo
Dall'illustratore e graphic designer statunitense Matt Chase, che ha unito due delle sue più grandi passioni
Una graphic designer ha inserito immagini di stelle, cieli e oceani in quell'oggetto comune che molto spesso ci ritroviamo a fissare
Il graphic designer svedese Victor Hertz ha usato la pittografia per sintetizzare in due immagini film come "Il grande Lebowski", "Forrest Gump" e "Pulp Fiction"
Una serie di poster realizzati per un corso di psicologia mostrano visivamente cosa succede al cervello di chi assume sostanze stupefacenti
Il designer Nick Barclay scompone in cerchi colorati film molto famosi, da “Matrix” a “Trainspotting”
L'illustratore svedese Patrik Svensson fonde i nomi dei personaggi famosi con alcune delle ragioni per cui sono famosi
Il più grande creatore di titoli di testa nella storia dei film, celebrato dal doodle di Google di oggi
Sapete riconoscere a quali opere si ispirano i poster del designer Outmane Amahou? (ok, questa è facile)
Tutti molto colorati e minimalisti, fatti dal graphic designer Julian Montague
Alban Grosdidier racconta la sensazione di isolamento e di stress che spesso si prova in città, mettendo a mollo le persone
Murat Palta ha preso Kill Bill, Arancia Meccanica e altri film e li ha fatti diventare illustrazioni di libri turchi del XVI secolo
Ognuna è stata illustrata da Eurydyka Kata e Rafał Szczawiński con tre indizi per realizzare un quiz visuale molto divertente (e mica facile)
Il caso del nuovo logo del Ministero dell’Interno e del sospetto plagio immediatamente denunciato in rete riporta d’attualità l’estrema difficoltà con la quale le istituzioni italiane si rapportano con la comunicazione visiva: vi ricordate i famigerati marchi It e Magic
La grafica iraniana ha suscitato negli ultimi anni molto interesse, anche se rimane poco conosciuta ai più, per quelle sue caratteristiche formali capaci di riunire con naturalezza una tradizione visiva secolare con la ricerca grafica più avanzata. Una riconoscibile “identità”
Quante volte ci è capitato di verificare l’inadeguatezza delle politiche urbane delle pubbliche amministrazioni, sempre a promuovere grandiosi piani strutturali, là dove il business è consistente e i grandi gruppi imprenditoriali sviluppano i propri appetiti, e poco attente invece ai
Per Milano questa è la settimana d’attesa per il ballottaggio per l’elezione del sindaco, è quindi passata un po’ in sordina la conclusione del concorso indetto per la progettazione del marchio dell’Expo 2015. Il progetto prescelto, che nell’ultima fase della
L'infografica prende sempre più spazio sui giornali e online: una guida per appassionati e curiosi
La Penguin, storica casa editrice inglese, prende parte al progetto (RED) di Bono ristampando otto classici e vestendoli di rosso.