francesco guccini 80 anni
E un altro giorno è andato
Dieci canzoni e dieci versi di Francesco Guccini, che oggi compie ottant'anni

Altri articoli su questo argomento
Quante copie vendono i libri
Un po' di numeri dalle classifiche dell'anno appena finito, per farsi un'idea e trovare sorprese e conferme

E un altro giorno è andato
Dieci canzoni e dieci versi di Francesco Guccini, che oggi compie settant'anni

“Ti ricordi di Franco da Firenze?”
Lo storico Franco Cardini cerca il suo amico d'infanzia Francesco Guccini, dalle pagine del Secolo, alla vigilia del compleanno

“Dio è morto”, la canzone di Guccini: il testo e la storia
La canta stasera Ligabue in omaggio a Francesco Guccini, che la scrisse nel 1965

Per i cantautori italiani suonare alla RSI è sempre stato un piacere
Calcutta è l'ultimo a portare avanti una tradizione che si consolidò sulla Radiotelevisione svizzera in italiano grazie ai concerti di Pino Daniele, Francesco Guccini, Lucio Dalla e molti altri

Una canzone di Francesco Guccini
Le alpi, si sa, sono un muro di sasso

Il pasticcio di Baldini + Castoldi con il nuovo libro di Francesco Guccini
Una nuova edizione di “Magnifici malfattori” è stata messa in vendita senza le pagine giuste, “per un errore”

Guccini, Canzone delle Osterie di Fuori Porta

Guccini e le piogge d’Aprile

Bastardo posto

Anni ’80 remix
Un video di Joe Primmer racconta una storia con alcune famose scene di famosissimi film degli anni '80, da Flashdance ai primi Ghostbusters, da Ritorno al futuro a E.T., da La storia infinita a Karate Kid.

Cosa dice il nuovo piano vaccinale nazionale
Il Commissario straordinario Francesco Paolo Figliuolo ha fissato come obiettivo principale la vaccinazione dell'80 per cento della popolazione entro la fine di settembre

Perché Guccini non scrive più canzoni
«Ho capito una cosa semplice: non ho più niente da dire»

Robert Redford ha 80 anni
Nel cinema ha fatto praticamente tutto: soprattutto cinque film strepitosi in tre anni, ma anche il regista e il fondatore di un festival

La lingua perduta della moda
«Per le strade distinguevi a metà degli anni ’80 perfettamente un dark da un paninaro, uno che abitava a San Siro da uno che abitava sui Navigli, uno di destra da uno di sinistra, un gay da un etero, uno dentro o uno fuori dal sistema. Era più facile esistere ma era più difficile essere giovani. Il mondo si era velocemente innamorato del classico rassicurante di Armani o del glamour di Versace, ma per sfuggire a questo soffocante abbraccio si erano formati anche molti nuclei di resistenza a Parigi, a Londra, a New York e anche a Milano»

L’Emilia di Guccini

Guccini e la malinconia

Un tributo ai teen-movies degli anni Ottanta
