Perché in Lombardia i treni sono quasi sempre in ritardo
È il risultato di un conflitto di interessi tra la Regione e l'azienda ferroviaria Trenord, di una gestione poco organica e scelte sbagliate
È il risultato di un conflitto di interessi tra la Regione e l'azienda ferroviaria Trenord, di una gestione poco organica e scelte sbagliate
La procura sta indagando ma le cause dell'incidente non sono note, e nel frattempo la circolazione ferroviaria è tornata quasi regolare
Nei mesi in cui è rimasto in servizio lo hanno preso pochissime persone perché era troppo lento a causa delle pessime condizioni della rete ferroviaria
Mauro Moretti, ex amministratore delegato di Ferrovie dello Stato, è stato condannato a 5 anni di carcere
Doveva contribuire a risolvere uno storico problema siciliano, ma nei pochi mesi in cui è stato operativo l'hanno usato pochissime persone
Da questa mattina si possono acquistare biglietti soltanto sul sito e sull'app: si parla di un possibile attacco informatico
Nell'ultima settimana il governo Draghi ha scelto i nuovi amministratori delle Ferrovie e di Cassa Depositi e Prestiti, centrali per l'economia del paese
A due anni dall'inizio della crisi non è ancora stata trovata un'offerta d'acquisto convincente, e oggi i commissari chiederanno probabilmente un'altra proroga
C'è un'offerta di acquisto vincolante, ma non è l'unica: Di Maio dice che sarebbe la soluzione ideale, ma secondo molti è un'idea che non porterà nulla di buono
Le linee fatte, quelle che stiamo facendo e quelle che faremo: esclusa la controversa Torino-Lione
Sulla puntualità dell'alta velocità e sul trasporto locale, ma Alitalia «anche no, grazie», ha detto l'amministratore delegato Mazzoncini a Repubblica
Cosa succederà ai treni ma anche agli autobus e alle strade (e forse al ponte sullo Stretto) nel piano industriale presentato ieri
Ci sono tre persone indagate, tra cui i capistazione di Andria e Corato, e si comincia a capire meglio cosa sia successo martedì
Le ultime notizie sul brutto tempo nel nord Italia e la situazione di treni e autostrade
Oggi Bologna, dove si sono accumulati disguidi e ritardi in un giorno di gran traffico, prima Torino, Firenze e Milano: sono stati realizzati con modalità simili e senza rivendicazioni
Le storie delle persone che vivevano nei pressi dei passaggi a livello ferroviari, in case che oggi devono essere sgomberate
Ernesto Galli Della Loggia lo spiega sul Corriere agli italiani che ancora pensano se ne occupi lo Stato