Il Nobel per la Fisica a James Peebles, Michel Mayor e Didier Queloz
Al primo "per le sue scoperte nel campo della cosmologia" e ai secondi per "la scoperta di un esopianeta in orbita intorno a una stella di tipo solare"
Al primo "per le sue scoperte nel campo della cosmologia" e ai secondi per "la scoperta di un esopianeta in orbita intorno a una stella di tipo solare"
È da 570 megapixel, l'hanno montata su un telescopio in Cile e serve per studiare l'energia oscura e per capire perché l'universo continua a espandersi
Le teorie più interessanti e affascinanti degli ultimi anni: gli alieni sono vicini, gli esseri umani verranno potenziati, il tempo non esiste