energia oscura
Forse dovremo ripensare l’energia oscura
Nuovi dati sembrano confermare che il misterioso fenomeno che fa espandere l’Universo non sia costante, ed è un bel grattacapo

E se l’energia oscura stesse diminuendo?
Forse non abbiamo davvero capito come funziona uno dei componenti più sfuggenti e misteriosi dell'Universo, dice questa nuova dettagliatissima mappa cosmica

È iniziata la missione del telescopio spaziale Euclid
Il lancio ha segnato l'inizio di un viaggio molto atteso per studiare meglio l'Universo, e in particolare la materia oscura e l'energia oscura

Il Nobel per la Fisica a James Peebles, Michel Mayor e Didier Queloz
Al primo "per le sue scoperte nel campo della cosmologia" e ai secondi per "la scoperta di un esopianeta in orbita intorno a una stella di tipo solare"

La fotocamera più potente del mondo
È da 570 megapixel, l'hanno montata su un telescopio in Cile e serve per studiare l'energia oscura e per capire perché l'universo continua a espandersi

Le diciannove nuove idee della scienza
Il fisico quantistico Michael Brooks elenca le teorie più interessanti (e affascinanti) degli ultimi anni
