L’accordo alla COP28 per triplicare la produzione di energia nucleare
Lo hanno raggiunto 22 paesi, tra cui Francia e Stati Uniti, che lo hanno definito una tappa fondamentale per ridurre le emissioni di gas serra
Lo hanno raggiunto 22 paesi, tra cui Francia e Stati Uniti, che lo hanno definito una tappa fondamentale per ridurre le emissioni di gas serra
Da giovedì saranno versate nell'oceano le prime tonnellate: l'operazione è stata definita sicura, ma ci sono ancora polemiche
Dopo mesi di rinvii da parte del governo tedesco e litigi all'interno dell'Unione Europea
Entro pochi mesi il paese chiuderà gli ultimi tre reattori ancora attivi, nel bel mezzo di una crisi energetica: sarà l'ultimo capitolo di una storia molto travagliata?
Per produrre energia economica e con basso impatto ambientale: oggi sono stati annunciati importanti progressi, ma la strada è ancora lunga
Ne avrebbe dovuta chiudere una a fine anno, ma il governo ha deciso di tenerla attiva per far fronte alla crisi energetica
Ritarderà di alcuni mesi la fine del piano di dismissione di tutti gli impianti del paese, per far fronte alla crisi del gas
Rimandando il piano del governo di dismetterle tutte entro la fine dell'anno: servirebbe a far fronte ai tagli del gas da parte della Russia
Lo ha annunciato giovedì il presidente Emmanuel Macron, secondo cui è «ciò di cui il paese ha bisogno» per contrastare la crisi energetica
Il principale esperimento attivo in Europa ha raggiunto un nuovo record nella produzione di energia, imitando il Sole
Metà paesi lo vogliono e metà no, e la crisi energetica e i progetti di transizione ecologica rendono le divergenze ancora più gravi
500 metri sottoterra, dice il governo svedese, ma ci sono ancora dubbi sull'affidabilità del sistema
C'entra il famigerato documento sulla “tassonomia” europea, che ha riaperto vecchi dibattiti fra gli alleati della maggioranza
E spegnerà le altre tre che le restano entro la fine del 2022, definitivamente
L'impianto precedente nella città francese era stato spento nel 2020: ora che Macron ha promesso nuove centrali, i vicini tedeschi hanno ricominciato a protestare
TerraPower, la società con cui vuole fare un nuovo tipo di reattori, ha scelto il posto in cui costruire la sua prima centrale
«Per garantire l'indipendenza energetica» del paese e arrivare alla neutralità carbonica entro il 2050, ha detto il presidente francese
E ne vuole costruire di nuove, soprattutto adesso che l'Europa è nel pieno di una crisi energetica
L'11 marzo 2011 i sistemi di sicurezza della centrale nucleare risposero bene al terremoto più forte mai registrato in Giappone: poi però arrivò lo tsunami
Sono Suttsu e Kamoenai, spopolati villaggi di pescatori dell'Hokkaido, e c'entrano dei sussidi statali
È la terza volta in quasi quarant'anni che ci prova, ma questa volta non vuole investire soldi pubblici: Cina e Russia si sono già fatte avanti
E ha parlato anche delle proteste dei “gilet gialli”, spiegando che è possibile avviare un progetto accettabile per tutti (tra le altre cose ha annunciato la chiusura di almeno 4 centrali nucleari entro il 2030)
È vicina al confine, molto vecchia e con qualche crepa, ma il Belgio dice che va tutto bene e le leggi europee non permettono granché
È uno dei nomi più conosciuti nell'energia nucleare, ed era da poco stato comprato da Toshiba: ci saranno conseguenze negative per tutto il settore