Perché i balneari in Italia sono così influenti
Gli stabilimenti sono meno di settemila ma rappresentano un bacino di voti importante: eppure non è questa l'unica ragione che ostacola una riforma
Gli stabilimenti sono meno di settemila ma rappresentano un bacino di voti importante: eppure non è questa l'unica ragione che ostacola una riforma
Martedì ha chiesto al Parlamento la delega per metterle finalmente a gara, dopo anni di discussioni
Nel disegno di legge sulla concorrenza non ci sono liberalizzazioni delle concessioni, ma è stato deciso almeno un “censimento”
Sarà rinviata di altri 15 anni l'applicazione della "direttiva Bolkestein", che obbliga lo Stato a mettere a gara le concessioni per le spiagge invece che affidarle sempre agli stessi
È quella che prevede gare per tutte le concessioni pubbliche, e non piace soprattutto ai venditori ambulanti
Sono contrari alla "direttiva Bolkestein" perché non vogliono che le loro concessioni siano messe a gara
Il governo voleva abolire ogni proroga alla loro scadenza ma è stato battuto al Senato, dove il rinvio è stato mantenuto ma ridotto da 30 a 5 anni
Col vecchio sistema di spararla grossissima e poi fare una piccola retromarcia, dovrebbe essere operativo oggi il decreto Tremonti
Ieri Tremonti ha annunciato 90 anni di proroga per gli stabilimenti, riattivando uno scontro ben raccontato a suo tempo da Report
I gestori degli stabilimenti protestano contro la UE, ma Report mostrò che i loro privilegi sono troppi