I diamanti non sono così rari
È una credenza dovuta alle strategie commerciali e promozionali di De Beers, che a partire da fine Ottocento costruì un mito che dura ancora oggi
È una credenza dovuta alle strategie commerciali e promozionali di De Beers, che a partire da fine Ottocento costruì un mito che dura ancora oggi
Dopo averli studiati e combattuti per anni, ora la più famosa azienda di diamanti al mondo ha cominciato a venderli
Il legame tra diamanti e amore eterno, che ne ha sostenuto il mercato per decenni, è sempre meno sentito e questo potrebbe avere effetti catastrofici su tutto il settore
Ha una nuova miniera, la più grande aperta nel mondo da diversi anni, soprattutto per venire incontro alla richiesta mondiale di diamanti di "origine etica"
Una società del settore un tempo ricchissima oggi è costretta a svendersi: Bloomberg dice che la sua storia potrebbe essere esemplare
Una delle più grandi aziende di diamanti naturali ne produce anche di sintetici, apparentemente perfetti: ma lo fa solo per imparare a riconoscerli
Da dove arriva “Think different” di Apple? E perché si dice "Quello che succede a Las Vegas rimane a Las Vegas"?