C’è una cometa nel cielo
Fino all'inizio di agosto si potrà vedere la cometa Neowise, di ritorno dal suo giro intorno al Sole, anche a occhio nudo
Fino all'inizio di agosto si potrà vedere la cometa Neowise, di ritorno dal suo giro intorno al Sole, anche a occhio nudo
Shoemaker-Levy 9 fu la prima cometa a essere osservata durante la sua caduta su un pianeta – Giove – dove causò la formazione di colossali macchie scure
Una gigantesca esplosione nell'atmosfera – "l'evento di Tunguska" – fece cadere 80 milioni di alberi in Siberia e illuminò l'Europa, ma non sappiamo ancora di preciso quale fu la causa
Analizzando la particolare traiettoria seguita nel suo rapido passaggio nel sistema solare, una nuova ricerca ha concluso che 'Oumuamua è una cometa
L'ESA ha fotografato per la prima volta il lander che da due anni viaggia su una cometa, nell’ambito della missione spaziale Rosetta
Probabilmente non avremo mai più notizie dal lander che dal 2014 viaggia su una cometa: ha le pile scariche, l'Agenzia spaziale europea non proverà più a contattarlo
È stato rilevato dalla sonda Rosetta, che la rincorre nel suo viaggio verso il Sole, e potrebbe cambiare le teorie sulla formazione del nostro Sistema solare
Lo scorso novembre è stato il primo lander nella storia ad atterrare su una cometa, ma si era spento dopo tre giorni
È stato realizzato con lo studio grafico Platige Image ed è interpretato da Aidan Gillen di "Game of Thrones"
Patrick Cullis ha ripreso in time-lapse il passaggio della cometa Pan-STARRS. Le riprese sono state effettuate nella zona della formazione rocciosa dei Flatirons vicino a Boulder, in Colorado (USA).
Si chiama C/2011L4 Pan-STARRS, sarà visibile nei prossimi giorni con una lunghissima coda, prodotta dal suo passaggio ravvicinato al Sole
Epifania e Adorazione dei Magi, che non erano necessariamente tre (Matteo non dice mai il numero: lo si desume dai tre doni) [Continua]
Le spettacolari immagini della sonda SOHO, che ne ha ripreso gli ultimi secondi di vita
Le straordinarie foto della NASA di Tempel 1 prima e dopo il suo passaggio vicino al Sole
Le immagini della NASA dei getti di anidride carbonica e ghiaccio su Hartley 2
Le foto scattate dalla sonda Deep Impact a oltre 20 milioni di chilometri dalla Terra