Perché Angelo Del Boca è stato importante
È morto a 96 anni lo storico che per primo documentò le brutalità e i crimini del colonialismo italiano in Africa
È morto a 96 anni lo storico che per primo documentò le brutalità e i crimini del colonialismo italiano in Africa
È curioso che, tra i tanti obiettivi simbolici che il movimento anti-razzista poteva darsi in Italia, l’attenzione sia caduta sulla statua di Indro Montanelli a Milano. [Continua]
È stata nuovamente imbrattata di vernice la statua del giornalista Indro Montanelli che si trova vicino all’ingresso dei giardini pubblici a lui intitolati, lungo Corso Venezia a Milano. Sul basamento, inoltre, sono state scritte le parole: “razzista, stupratore”. Il gesto
Il Deutsches Historisches Museum di Berlino ha annunciato che restituirà alla Namibia un monumento del Quindicesimo secolo che era rimasto in possesso della Germania dalla fine dell’Ottocento: è un pilastro di pietra di 3,5 metri sormontato da una croce che nel
Il movimento femminista Non Una Di Meno l'ha cosparsa di vernice lavabile per ricordare quando, durante l'invasione italiana dell'Etiopia, «comprò» una ragazzina eritrea di 12 anni
È diventata patrimonio dell'UNESCO per la sua architettura modernista, progettata da architetti visionari in epoca coloniale fascista
Una mostra sul rapporto tra colonialismo e turismo, basata su una vecchia monografia militare italiana del 1912
Secondo gli studenti dell'università di Città del Capo era un simbolo razzista e coloniale e avevano chiesto di toglierla
San Carlo Lwanga, San Kizito e i loro undici compagni, martiri d'Uganda [Continua]
Sono quasi diecimila, conterrebbero le prove di moltissimi crimini ma per ora soltanto una piccola parte è stata trasferita agli archivi nazionali
Esattamente cento anni fa i colonizzatori italiani in Libia uccidevano migliaia di civili a Sciara Sciat, per vendicarsi di un agguato subìto il giorno prima
Chiedono risarcimenti per le violenze colonialiste degli anni Cinquanta, l'Alta Corte di Londra ha detto che hanno diritto a portare avanti la loro azione legale
L'archivio storico ufficiale del governo britannico ha pubblicato una collezione di fotografie scattate in Africa tra il 1860 e il 1960 di cui non possiede informazioni complete, nella speranza che chi le guarda possa contribuire a ricostruirne la storia
Vogliono essere risarciti per le torture subite durante la repressione della rivolta Mau Mau
Gli interessi e i rapporti con la ex colonia sono delicati, e il governo francese non condanna la repressione
Il traffico di donne tra Italia e Africa ha una storia lunga e con un lungo tratto comune: il traffico di donne
La comunità boera fa parte della storia del paese, ma si sente più sudafricana che olandese
Ripassino di storia per sapere perché gli americani - Springsteen compreso - festeggiano proprio oggi