classi dirigenti
La candidata dei Repubblicani alle presidenziali francesi è sempre più estrema
Valérie Pécresse si era presentata come moderata, ma le sue posizioni hanno spiazzato l'elettorato, specie dopo un comizio disastroso

La lezione dei greci
I greci moderni, soprattutto le classi dirigenti greche, hanno spesso vissuto del loro passato come se fosse tuttora in corso [Continua]

Altri articoli su questo argomento
Siamo in un “momento hamiltoniano”?
E soprattutto, cosa vuol dire? È un'espressione che arriva dalla storia statunitense e molti sostengono che oggi valga per l'Unione Europea

Il “manifesto” di Carlo Calenda
L'ex ministro ha pubblicato sul Foglio una lettera che chiede a tutti i progressisti di riunirsi in una nuova alleanza in cui propone di "proteggere gli sconfitti" e ricreare "uno Stato forte"

La storia della moneta francese in Africa che favorirebbe l’immigrazione, spiegata
Secondo Di Maio e Di Battista l'arrivo dei migranti in Italia è colpa del "franco CFA": i numeri dicono però una cosa diversa

Fare entrare l’Ucraina nell’Unione Europea è molto più difficile di quanto si pensi
E non porterà dei benefici nel breve termine, anzi: secondo alcuni potrebbe essere addirittura controproducente

Una buona rivoluzione
Non è con le stesse classi dirigenti che ci hanno guidato fino a qui che saranno possibili i cambiamenti e gli scatti di cui si parla sempre più spesso

Tre cose sulla Catalogna e noi
Le indipendenze sono auspicabili quando permettono a un popolo che si trova in condizioni peggiori della nazione da cui si vuole emancipare di rimettere in equilibrio le cose [Continua]

Da dove vengono i pittori fiamminghi
Dalle Fiandre, che diamine: come mai una piccola regione d'Europa ha creato una scuola artistica celeberrima

Perché l’Italia è così filorussa
Molto di più di altri paesi occidentali: c'entrano la sua storia e gli stretti legami politici tra i governi russi e la sinistra italiana prima e la destra poi

Valeva la pena?
Il direttore di Repubblica si domanda se una scelta sul bicameralismo giustifichi le conseguenze litigiose che avrà la "canea" elettorale

La cultura parziale dei capi delle aziende tecnologiche della Silicon Valley
L’approccio ingegneristico all'analisi e alla soluzione dei problemi è un tratto comune di un ristretto gruppo di persone con un enorme potere di influenzare il mondo

Ricordati di ricordare
Al Festival di Pescara il presidente del Senato Piero Grasso ha espresso la sua opinione che “il vero Pd” fosse quello di Italia Bene Comune [Continua]

Una domenica grigia
Hai voglia ad auspicare leader o leaderetti che facciano scelte più oculate, partiti che funzionino, giovani che partecipino [Continua]

Metti sull’Uno c’è un maestro che urla

Le élite sono necessarie
Lo spiega lo storico Giovanni Orsina: altrimenti si finisce come il M5S, inadatto a governare e «sotto il ferreo controllo di un’oligarchia ristrettissima»

Tarare i media
Michele Serra commenta la distanza tra l'allarmismo di giornali e tv e la realtà: tra le "urla e le opinioni ragionate"

Ignora il prossimo tuo
«Uno smarrirsi, uno spaesarsi, un perdere contatto con il luogo nel quale appoggiamo i piedi e con la materia fisica che ci circonda»

Cosa non mi convince
L’analisi di Francesco Costa non fa una grinza. Le sue conclusioni – basate su estese e convincenti argomentazioni – si possono riassumere così [Continua]
