La Chiesa cattolica dell’Illinois è accusata di abusi sessuali su quasi 2mila minori
Compiuti secondo un'indagine della procura generale tra il 1950 e il 2019
Compiuti secondo un'indagine della procura generale tra il 1950 e il 2019
Il rapporto unico e strettissimo di Giulio Andreotti con la Chiesa fu un aspetto centrale della sua vita politica, eppure spesso poco considerato
Un Osservatorio del Vaticano vorrebbe arginare il fenomeno dei culti mariani non riconosciuti, di cui ci sono vari esempi intorno a Roma
Sono emerse nuove testimonianze su presunti abusi commessi dall'artista gesuita, definite «credibili» dal suo stesso ordine
La condanna a 26 anni di carcere di un vescovo è l'episodio più grave della repressione portata avanti dal regime di Daniel Ortega
Dieci anni fa Benedetto XVI annunciò in latino una decisione epocale e sorprendente, di cui si parla ancora oggi
Fu il più alto dirigente della Chiesa cattolica mai condannato per abusi su minori, prima di essere assolto in terzo grado
Si sono svolti giovedì mattina e sono stati piuttosto diversi da quelli che si celebrano di solito alla morte di un papa
La cresima non è formalmente necessaria per sposarsi, per esempio, e i preti non li stipendia il Vaticano: e lo sbattezzo cos'è?
Come mai si festeggia e da dove arriva: c'entra un'antica celebrazione per i martiri, e forse anche l'antenata di Halloween
Matteo Zuppi lo ha detto in un'intervista a Vanity Fair, mostrando una posizione più progressista dei suoi predecessori
Il tentato stupro e la morte di una bambina 120 anni fa portarono a un culto utile ai dogmi della Chiesa e del fascismo
Non contiene nessun divieto esplicito, che invece è stato introdotto molti secoli dopo in un momento particolare della storia cristiana
Lo ha annunciato il nuovo capo dei vescovi italiani, Matteo Zuppi: i primi risultati saranno diffusi a novembre
È Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e legatissimo alla Comunità di Sant'Egidio
Ha detto di essere stata scomunicata tre volte dalla Chiesa cattolica, e di non ritenerlo giusto
La loro figura è appena stata rimossa nella diocesi di Ventimiglia, ma negli ultimi anni sono state prese decisioni simili in varie città italiane
Lo ha fatto in una lettera pubblicata oggi, parlando dell'indagine sulla Chiesa cattolica in Germania
Sarebbero avvenuti negli anni Settanta in Germania, quando il papa emerito era arcivescovo di Monaco
Vorrebbe che al presidente fosse negato il sacramento della comunione, per via di alcune sue posizioni progressiste
Nell'ambito di un'iniziativa chiamata “l’amore vince”, e nonostante il divieto imposto dalla Chiesa cattolica
La congregazione cattolica di Marcial Maciel Degollado li ha pubblicati online dopo anni di indagini interne
Lo ha deciso un organo interno del Vaticano, probabilmente per bloccare le spinte più progressiste degli ultimi tempi