cern

Perché acceleriamo le particelle?

Perché acceleriamo le particelle?

E dopo esserci riusciti con molta fatica, perché le facciamo scontrare tra loro? A volte per scoprire cose bisogna distruggerne altre, soprattutto se lavori al CERN

I pentaquark esistono, dice il CERN

I pentaquark esistono, dice il CERN

Il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle ha confermato l’esistenza – finora solo teorizzata – di un gruppo di cosine piccolissimissime

Scienza vintage

Scienza vintage

Il CERN di Ginevra ha pubblicato un'enorme quantità di fotografie d'archivio, e cerca aiuto su internet per ricostruire didascalie e informazioni su quello che mostrano

Il CERN su Street View

Il CERN su Street View

Le foto panoramiche degli enormi acceleratori di particelle sotto Ginevra realizzate da Google

Dagli elettroni al bosone di Higgs

Dagli elettroni al bosone di Higgs

Un grafico mostra l'evoluzione del "modello standard", quello che spiega esistenza e comportamento delle particelle, dalle prime scoperte di fine Ottocento a oggi

Il bosone di Higgs, forse

Il bosone di Higgs, forse

Gli esperimenti al CERN hanno portato alla scoperta di una nuova particella nel "posto" dove dovrebbe trovarsi il bosone

Il bosone di Higgs esiste?

Il bosone di Higgs esiste?

Ancora non lo sappiamo, ma ci stiamo avvicinando: intanto il seminario di oggi può essere una buona occasione per capire di che cosa si parla

Hanno spento Tevatron

Hanno spento Tevatron

L'acceleratore di particelle del Fermilab di Chicago è stato disattivato, ma le scoperte sulla velocità dei neutrini potrebbero offrirgli un nuovo futuro

Che cos'è un neutrino

Che cos’è un neutrino

All'inizio si chiamava "neutrone" e può essere di tre sapori: storia della particella protagonista dell'esperimento del CERN-Gran Sasso

Il buio in fondo al tunnel

Il buio in fondo al tunnel

Lo strafalcione del tunnel dalla Svizzera all'Abruzzo supera parecchi record di incompetenza, ed è drammaticamente verosimile per questo governo