Il CERN ha beccato una nuova particella
È un barione che non era mai stato osservato prima: a cosa serve e soprattutto cosa diavolo è un barione
È un barione che non era mai stato osservato prima: a cosa serve e soprattutto cosa diavolo è un barione
Il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle ha confermato l’esistenza – finora solo teorizzata – di un gruppo di cosine piccolissimissime
Dopo due anni di pausa, ed è più potente che mai: serve per studiare la fisica delle particelle e in sostanza spiegare da dove viene tutto
Il CERN di Ginevra ha pubblicato un'enorme quantità di fotografie d'archivio, e cerca aiuto su internet per ricostruire didascalie e informazioni su quello che mostrano
Le foto panoramiche degli enormi acceleratori di particelle sotto Ginevra realizzate da Google
Un grafico mostra l'evoluzione del "modello standard", quello che spiega esistenza e comportamento delle particelle, dalle prime scoperte di fine Ottocento a oggi
Lo streaming del seminario di aggiornamento sugli esperimenti per dimostrare l'esistenza della particella
Una nota ufficiale conferma le voci circolate ieri sul malfunzionamento di alcune strumentazioni dell'esperimento sulla velocità delle particelle
I siti scientifici americani riferiscono di un nuovo esperimento che smonterebbe la "scoperta del secolo": c'era un malfunzionamento negli strumenti
Ancora non lo sappiamo, ma ci stiamo avvicinando: intanto il seminario di oggi può essere una buona occasione per capire di che cosa si parla
Anche questi dicono che possono andare più veloci della luce, ma non siamo ancora sicuri
L'acceleratore di particelle del Fermilab di Chicago è stato disattivato, ma le scoperte sulla velocità dei neutrini potrebbero offrirgli un nuovo futuro
Massimo Zennaro era l'estensore del noto comunicato sul tunnel dei neutrini: rimane dirigente del ministero
All'inizio si chiamava "neutrone" e può essere di tre sapori: storia della particella protagonista dell'esperimento del CERN-Gran Sasso
Lo strafalcione del tunnel dalla Svizzera all'Abruzzo supera parecchi record di incompetenza, ed è drammaticamente verosimile per questo governo
Il fisico delle particelle Marco Delmastro racconta nel dettaglio l'esperimento tanto discusso sul superamento della velocità della luce
Ieri il ministro per l’Istruzione e la Ricerca, Mariastella Gelmini, ha diffuso questa dichiarazione in merito alla recente scoperta sulla velocità dei neutrini al CERN. “Rivolgo il mio plauso e le mie più sentite congratulazioni agli autori di un esperimento
Cos'è la scoperta scientifica uscita dal CERN che sta facendo il giro del mondo, anche se le certezze sono ancora poche
La prima pagina web andò online ufficialmente esattamente vent'anni fa: abbiamo raccolto una galleria di siti popolari come erano da piccoli
I ricercatori hanno intrappolato 38 atomi di antidrogeno, un passo importante per capire come si è formato l'Universo
Le teorie più interessanti e affascinanti degli ultimi anni: gli alieni sono vicini, gli esseri umani verranno potenziati, il tempo non esiste