cellule
Conviene farsi male di giorno

Cellule al microscopio
Batteri, embrioni, capelli, muscoli ingranditi e colorati, in mostra dentro un aeroporto (bella idea)

La vita con DNA artificiale
Un gruppo di ricercatori ha modificato un batterio per fargli elaborare pezzi sintetici di codice genetico: ha funzionato e ci sono enormi implicazioni e possibilità

Il Nobel per la Medicina a John B. Gurdon e Shinya Yamanaka
Sono stati insigniti del premio per le loro ricerche sulla riprogrammazione cellulare

Micro-Macro

Il cinema delle molecole
La scienza delle animazioni al computer sta cambiando il modo di vedere e studiare i meccanismi che fanno funzionare le cellule

Altri articoli su questo argomento
La rabbia è contagiosa, almeno nei topi
«Alcuni neuroni dell’ipotalamo si attivano sia quando un topo guarda altri topi battersi tra loro, sia quando è lui stesso a combattere. Il fatto che le stesse cellule nervose siano attive sia in chi osserva, sia in chi combatte ha permesso di qualificarle come neuroni specchio»

Perché certe parti ricrescono e altre no
Il New Yorker racconta i tentativi di attivare fenomeni di rigenerazione a partire dall’interpretazione dei segnali bioelettrici delle cellule

Perché il coronavirus fa perdere l’olfatto a molti
È un diffuso effetto temporaneo della COVID-19: secondo le ricerche c'entrano le cellule nel nostro naso, non un'azione diretta del virus sul cervello

Uno dei centri di ricerca medica più all’avanguardia in Italia rischia di chiudere
Lo Stato non sembra voler investire per sostenere Holostem, che ha sviluppato una cura per una grave e rara malattia della pelle

Il risarcimento che la scienza doveva a Henrietta Lacks
Un ente di ricerca ha fatto una donazione alla famiglia della donna le cui cellule sono state usate per decenni dagli scienziati senza consenso

Ci sono cellule che mangiano, rigurgitano e rimangiano i tatuaggi
Un gruppo di ricercatori ha scoperto – per caso – che i macrofagi sono centrali nel rendere permanenti i tatuaggi

Cosa rende così contagioso il coronavirus
I ricercatori stanno studiando il meccanismo con cui si lega alle cellule del nostro organismo per replicarsi, in modo da sviluppare farmaci per bloccarlo

Il Nobel per la Medicina a William G. Kaelin Jr, Peter J. Ratcliffe e Gregg L. Semenza
"Per le loro scoperte su come le cellule percepiscono e si adattano alla disponibilità di ossigeno"

Due grandi progressi nella cura degli occhi
Sono stati definiti “da fantascienza”: uno per la cataratta e l'altro per i trapianti di cornea senza rigetto, grazie alle cellule staminali

Negli Stati Uniti è stato approvato un secondo farmaco che sfrutta il sistema immunitario per uccidere le cellule tumorali

Questo intestino di ratto è fatto con staminali umane
È stato costruito in laboratorio da un gruppo di ricercatori: un giorno potrebbe essere usato per i trapianti in chi soffre di gravi malattie intestinali

Questo embrione ibrido pecora-uomo un giorno potrebbe risolvere il problema dei trapianti
Un gruppo di ricercatori in California ha ottenuto nuovi risultati molto incoraggianti nella tecnica per far crescere organi umani dentro altri animali

Il nostro cervello produce nuovi neuroni?
Da quasi 90 anni i ricercatori cercano di capire se negli umani adulti si producano nuove cellule: ora un nuovo studio lo esclude, ma se ne discute molto
