L’arresto da cui cominciò Mani Pulite
Il 17 febbraio 1992 i carabinieri si presentarono nell'ufficio di Mario Chiesa a Milano: nel giro di qualche settimana sarebbe cambiata la politica italiana
Il 17 febbraio 1992 i carabinieri si presentarono nell'ufficio di Mario Chiesa a Milano: nel giro di qualche settimana sarebbe cambiata la politica italiana
Venerdì 23 ottobre è morto l’ex deputato e dirigente del Partito Socialista Italiano Giusi La Ganga, aveva 72 anni. La Ganga era stato un importante esponente della politica torinese e nazionale, diventando uno dei collaboratori più stretti di Bettino Craxi
Sono stato a Milano alla presentazione del libro di Claudio Martelli, “L’Antipatico”, che parla di Craxi attraverso alcuni temi ed episodi [Continua]
Esce oggi il film di Gianni Amelio in cui Pierfrancesco Favino interpreta – qualcuno ha scritto "diventa" – Bettino Craxi nei suoi ultimi anni di vita
Da dove arriva l'espressione complottista scelta da Di Maio e usata per primo da Bettino Craxi
La storia del presidente dell'ENI che si uccise a San Vittore, dove aveva trascorso 134 giorni di carcerazione preventiva
25 anni fa Bettino Craxi fu contestato all'uscita da un albergo, in quella che nel tempo è diventata la scena simbolo della fine della Prima Repubblica
Parlando al figlio Bobo, il candidato alla segreteria del PD ha detto che la politica italiana deve elaborare il “senso di colpa” verso l'ex leader socialista
Se fermi cento persone per strada e chiedi loro del Porcellum - dal costituzionalista al becchino - ti dicono che hanno capito questo: che ci sono i nominati, e che loro i nominati non li vogliono più [Continua]
Se non ci saranno intoppi Renzi diventerà il più giovane di sempre, superando quello della foto (che molti non ricordano)
A quale storia si riferisce Napolitano quando scrive che la condanna a un ex capo del governo è un "fatto già accaduto in un non lontano passato"
È Beppe Grillo che lo chiede ai fotografi. Cronaca di questi giorni, in conferenza stampa, si piazza di fronte a loro e intima di fargli una “foto decente”. Ha ragione. Avete notato le sue foto? Lo dice lui stesso: sudato,
Il più giovane di sempre in Italia è quello nella foto (sapete chi è?), Enrico Letta potrebbe essere il terzo, la classifica comprende anche Prodi e Berlusconi
Da Craxi a Fini, da Vendola a Berlusconi, una selezione di video da un ricco archivio ("Care mamme, nonne e zie...")
Tra le mie vecchie carte craxiane – pubblicate in parte del Natale 2009 su Libero, e mai sul web: insomma, sostanzialmente inedite – spuntò anche una lunghissima relazione sulla gestione dell’Avanti! da parte di Roberto Villetti (poi divenuto parlamentare dello
La frase di Craxi, testuale, fu ritrasmessa integralmente da Annozero solo due anni fa, nel gennaio del 2010. Eccola. «Sarebbe come credere che il Presidente della Camera, Giorgio Napolitano, che è stato per molti anni ministro degli esteri del Pci,
Personaggi e contesto sono riduzioni in scala, quasi caricature. La sequenza però è simile in modo impressionante. Il voto segreto di palazzo Madama che ieri pomeriggio ha salvato dall’arresto il senatore De Gregorio richiama il voto col quale la camera,
Chi fa le leggi? E chi giudica i cittadini? E che cosa dicono i Patti Lateranensi? Una guida per capire come vanno le cose in una monarchia assoluta elettiva
Mattia Feltri racconta il giornalista morto ieri a 90 anni e la sua carriera tra il Quirinale, Craxi, i giornali sportivi e Topolino
Eccoci al famigerato Pci-Pds «salvato» dalla magistratura. In un guscio di noce, la presente tesi è che il partito fu in minima parte salvato e in massima parte si salvò e basta. Ma va spiegato bene perché. Vediamo anzitutto come
Tutto parte e riporta lì, sempre a Mani Pulite, genesi di una seconda Repubblica mai nata e già vecchia: è il nostro Prima e Dopo Cristo, è l’incubatrice di un presente politico eternamente incerto tra ieri e domani. Agli spauracchi
Leggete bene: «I partiti erano tenuti a presentare i bilanci in Parlamento e i bilanci erano sistematicamente falsi, e tutti lo sapevano… i partiti di opposizione non contestavano i bilanci dei partiti di governo né i partiti di governo contestavano
C’è da capire perché si invoca una legge che in teoria esiste già, capire, cioè, perché 21 milioni di italiani votarono per la responsabilità civile dei giudici (referendum del 1987, sull’onda del caso Tortora) ma ancora si parla di introdurre
Non siate schematici, non cadete nell’errore di quei buzzurri che dal caso Papa-Tedesco hanno tratto conclusioni affrettate. Allora. I Radicali si battono storicamente contro la carcerazione preventiva, ergo, mercoledì scorso, hanno votato a favore della carcerazione preventiva per Alfonso Papa.
È iniziato l'esame del progetto definitivo, ma mancano i soldi per realizzarlo