autonomia strategica
L’autonomia strategica europea, spiegata
L'idea ripresa negli ultimi giorni dal presidente francese Macron vorrebbe un'Unione Europea meno dipendente dagli Stati Uniti, ma ci sono molti problemi

Il concetto che va più di moda nelle istituzioni europee
È quello dell'autonomia strategica, di cui si parla da anni: ma nessuno sa ancora delimitarne i confini in maniera precisa

Altri articoli su questo argomento
L’unico paese sviluppato la cui economia sia cresciuta nel 2020
È la Cina: e non era affatto detto che andasse a finire così, visto come era iniziato l'anno

Europa e Stati Uniti torneranno amici?
Le istituzioni europee ci sperano e alcuni documenti fanno intravedere un futuro riavvicinamento

Alla Francia non dispiacciono le sue centrali nucleari
E ne vuole costruire di nuove, soprattutto adesso che l'Europa è nel pieno di una crisi energetica

Il punto di incontro fra i talebani e al Qaida
È la cosiddetta Rete Haqqani, guidata da un leader definito «un incrocio tra Tony Soprano e Che Guevara»

Il grande movimento in Serbia contro la costruzione di una miniera di litio
L'Unione Europea la considera fondamentale per la transizione ecologica, ma i residenti locali sostengono che metterebbe in pericolo l'ecosistema e la loro economia

La Francia ha deciso di nazionalizzare i cantieri di Saint-Nazaire
L'accordo con Fincantieri, che avrebbe dovuto acquistare due terzi delle azioni della società navale, è saltato

La guerra in Ucraina si sta trasformando
Il ritiro dei russi dal nord sembra mostrare un cambio di strategia, e l'inizio di un conflitto più circoscritto ma potenzialmente più lungo
