Il coronavirus e i modelli matematici “inadeguati”
Ogni tanto temo che si guardino gli alberi e non la foresta, o se preferite i modelli e non il mondo reale
Ogni tanto temo che si guardino gli alberi e non la foresta, o se preferite i modelli e non il mondo reale
Al liceo scientifico Talete di Roma al posto di fare un test di ammissione o di usare un voto di terza media si è scelto di sorteggiare gli ammessi [Continua]
Una volta sono stato fianco a fianco con John Nash. Era il 2007, a Roma si stava tenendo il primo festival della matematica [Continua]
ci sono voluti solo otto anni per esserne certi...
Quando si mettono dei numeri in un articolo, spesso conviene eseguire le operazioni relative...
È facile ridicoleggiare quello che non si conosce, se si sa scrivere bene.
In Gran Bretagna provano a calcolare pi greco in maniera molto probabilistica
Due termini informatici che hanno però un qualche aggancio con la matematica
È stato scoperto un nuovo numero primo di Mersenne, o se preferite un nuovo numero perfetto.
Non chiedetemi come sia stato possibile passare da un cerchio a un ordinamento: ogni tanto l'etimologia delle parole sceglie una strada tortuosa.
A volte conviene rischiare anche quando si sa che c'è un'alta probabilità di perdere... ma solo se tanto si perderebbe lo stesso.
Qualche considerazione sui test TFA, quelli che i filosofi hanno fallito miseramente. E per i matematici?
Insegnare la matematica non è facile, e non solo perché la matematica non è facile. Ma non credo che la colpa sia semplicemente del linguaggio.
La macchina di Turing in versione Google doodle...
Crederete mica che avere più di uno scontro tra le stesse squadre serva a rendere più equilibrato il risultato?
La palla è rotonda, si sa: e in effetti non è così strano che ci sia una sorpresa nei gironi ad eliminazione con poche partite
Un matematico riesce a trovare più dati di quanto possa sembrare...
È raro che si riescano a capire perlomeno gli enunciati dei teoremi contemporanei di matematica: forse per contrappasso, a prima vista non si comprende il cognome del premio Abel Endre Szemerédi.
Qual è il miglior sistema per distribuire un contenuto in maniera sicura?
Come? siamo solo al 20 marzo e abbiamo già cambiato stagione? Ebbene sì...
Il voto di ieri in Russia può essere analizzato per scoprire statisticamente brogli elettorali? Forse, ma non certo con un test grossolano come la legge di Benford.
Perché preoccuparsi delle smentite in fisica? Persino in matematica una dimostrazione non è sempre corretta.
Quando si inventano parole dando loro una patina di classicità, e gli accenti contano
Il 2012 si è aperto con la dimostrazione che per avere un sudoku risolvibile è necessario avere almeno 17 numeri. Come ci si è arrivati? Forza (quasi) bruta.
Non penserete mica che il progetto di Jesse Anderson abbia un qualche senso?
A quanto pare, la legge di Benford è stata usata per vedere che i conti economici della Grecia sono stati taroccati.