attualità

Sorteggi e quote rosa

Sorteggi e quote rosa

Al liceo scientifico Talete di Roma al posto di fare un test di ammissione o di usare un voto di terza media si è scelto di sorteggiare gli ammessi [Continua]

L’equilibrio di Nash

Una volta sono stato fianco a fianco con John Nash. Era il 2007, a Roma si stava tenendo il primo festival della matematica [Continua]

Schizzare verso l’alto

Quando si mettono dei numeri in un articolo, spesso conviene eseguire le operazioni relative...

Trova il pi greco!

In Gran Bretagna provano a calcolare pi greco in maniera molto probabilistica

Hash e salting

Due termini informatici che hanno però un qualche aggancio con la matematica

Mersenne 48

È stato scoperto un nuovo numero primo di Mersenne, o se preferite un nuovo numero perfetto.

Parole matematiche: rango

Non chiedetemi come sia stato possibile passare da un cerchio a un ordinamento: ogni tanto l'etimologia delle parole sceglie una strada tortuosa.

La complessità della complessità

Insegnare la matematica non è facile, e non solo perché la matematica non è facile. Ma non credo che la colpa sia semplicemente del linguaggio.

Google e Turing

La macchina di Turing in versione Google doodle...

La grande truffa dei playoff

Crederete mica che avere più di uno scontro tra le stesse squadre serva a rendere più equilibrato il risultato?

Per non parlare di biscotti

La palla è rotonda, si sa: e in effetti non è così strano che ci sia una sorpresa nei gironi ad eliminazione con poche partite

Il Premio Abel 2012 a Endre Szemerédi

È raro che si riescano a capire perlomeno gli enunciati dei teoremi contemporanei di matematica: forse per contrappasso, a prima vista non si comprende il cognome del premio Abel Endre Szemerédi.

Maturità distribuita

Qual è il miglior sistema per distribuire un contenuto in maniera sicura?

È (già) primavera!

Come? siamo solo al 20 marzo e abbiamo già cambiato stagione? Ebbene sì...

La legge di Benford e il voto in Russia

Il voto di ieri in Russia può essere analizzato per scoprire statisticamente brogli elettorali? Forse, ma non certo con un test grossolano come la legge di Benford.

Quando i matematici sbagliano

Perché preoccuparsi delle smentite in fisica? Persino in matematica una dimostrazione non è sempre corretta.

Sudoku minimali e massimali

Il 2012 si è aperto con la dimostrazione che per avere un sudoku risolvibile è necessario avere almeno 17 numeri. Come ci si è arrivati? Forza (quasi) bruta.

Benford e la Grecia

A quanto pare, la legge di Benford è stata usata per vedere che i conti economici della Grecia sono stati taroccati.