approssimazioni
Approssimazioni pandigitali [Pillole]
come scrivere una costante matematica (o quasi) in modo creativo
![Approssimazioni pandigitali [Pillole]](https://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2019/10/ilpost-anteprima-colore.png)
Quante cifre di pi greco ci servono davvero? [Pillole]
nemmeno poi tante
![Quante cifre di pi greco ci servono davvero? [Pillole]](https://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2019/10/ilpost-anteprima-colore.png)
Come calcolare pi greco a furia di rimbalzi
un calcolatore analogico per trovare le cifre di pi greco

Quasi uno [Pillole]
![Quasi uno [Pillole]](https://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2019/10/ilpost-anteprima-colore.png)
Altri articoli su questo argomento
Il rapportone di Oxford

Vicinissimi al paese
Tra le molte approssimazioni con cui giudichiamo la politica c’è quella che la riferisce al lavoro di una esigua manciata di parlamentari che ci sono familiari e ci fa colpevolmente dimenticare l’esistenza centinaia di altri di cui ignoriamo persino il nome. I parlamentari sono quasi mille, e scommetto che se ciascuno di noi dovesse elencare [...]

Limitare la pubblicazione delle intercettazioni non è nessun bavaglio
Lo spiega il magistrato Guido Salvini in una lettera al Foglio: "I danni dell’attuale pubblicazione selvaggia sono tanti"

Charlie, l’informazione alternativa

Un’altra canzone di Paolo Conte
Mi vuoi come sono, o vuoi un altro, o vuoi un'altra?

Charlie, sulla stessa barca

Una vita da mediane

I vivi sono più dei morti?
La BBC prova a rispondere alla domanda se sia possibile che il numero di persone mai vissute sulla Terra sia inferiore a quello di chi ci vive oggi

L’archivio storico della Stampa sta per sparire
Almeno da internet, dove è consultabile gratuitamente dal 2010: c'entrano l'imminente disuso di Flash e un limbo amministrativo, spiega Mario Tedeschini-Lalli

Parole poco adatte alla realtà dei mercati
Uno dei termini più comuni e inquietanti che sentii per la prima volta al mio ritorno in Italia nel 2000 fu “blindare”. Una parola impregnata di quella certezza, solidità, irreversibilità [Continua]

L’Italia da domani
Buon 17 marzo, ma ci interessa soprattutto il 18

Quanto sono grandi i paesi del mondo per davvero?
Non così grandi come vengono mostrati dalle cartine che usiamo normalmente, almeno quelli lontano dall'Equatore

La ricetta più amata del New York Times
È quella di una facilissima torta di prugne, pubblicata per la prima volta nel 1983 e diventata inaspettatamente famosa e popolare

Tutti gli attentati terroristici dal 2000 ad oggi, in un video
Realizzato sulla base dei dati raccolti da un'università americana, indica dove e quando sono stati compiuti gli attacchi più violenti (quelli in Occidente sono eccezioni)

È stato sequenziato per intero un genoma umano
Nel 2003 ne era stato sequenziato il 92%: un consorzio finanziato dagli Stati Uniti ha finito il lavoro, occupandosi del restante 8%
