Il tiramisù e i tipici batteri emiliani
Antonio Pascale prende in giro sul Foglio l'ossessione per la "specificità" dei cibi italiani, che generano una sagra ogni chilometro
Antonio Pascale prende in giro sul Foglio l'ossessione per la "specificità" dei cibi italiani, che generano una sagra ogni chilometro
Se lo chiede all'inizio della storia il protagonista del nuovo romanzo di Antonio Pascale, prima di chiedere a sé e ai suoi amici mille altre cose
Antonio Pascale spiega perché mangiare la frutta "fuori stagione" è una cosa buona e il "km zero" meno
Antonio Pascale è molto favorevole, ma non vorrebbe andare a finire come in una certa città giapponese
Un estratto dal nuovo libro di Antonio Pascale, Le attenuanti sentimentali
Antonio Pascale scrive sul Corriere di somiglianze e differenze rispetto a quando a occupare era lui
Antonio Pascale racconta la lettura e la scrittura di circolari appositamente incomprensibili e l'intraducibilità delle parole "condono edilizio"
Antonio Pascale spiega sul Corriere della Sera perché i giochi che iniziano oggi saranno un successo, raccontando la storia del Filottete di Sofocle
Antonio Pascale cerca di spiegare alla sinistra il bene della genetica in agricoltura
Sul Corriere della Sera, il più fiero avversario del pensiero nostalgico ha una sbandata nostalgica
La lettera di Sandro Veronesi in risposta ad Antonio Pascale: "costruire un meccanismo che può andare solo avanti è di un’ingenuità imbarazzante"
Antonio Pascale spiega sulla Lettura del Corriere perché ridurre i consumi vuol dire ridurre i redditi, mentre la soluzione per sfruttare meno risorse si chiama innovazione
In un nuovo libro Antonio Pascale riflette sul successo del "sapere nostalgico"
Arrivano le foto di Virzì, il blog su Roma, e Antonio Pascale
Si parla di cultura, tra accademici e think tank, lungo la K Street (quella delle lobby) e viene fuori la metafora dell’iceberg. Facile, direte voi. E invece no. Perché qui a Washington non l’hanno letto, ma c’è un libro, Questo