Il 25 aprile di mio nonno, gerarca
La Liberazione delle vittime è la sconfitta dei carnefici. Le guerre finiscono quando ci si ascolta
La Liberazione delle vittime è la sconfitta dei carnefici. Le guerre finiscono quando ci si ascolta
«O meglio, la capisco ma non la giustifico», ha specificato l'ex presidente della Camera ed ex leader di Alleanza Nazionale
75 anni fa furono fucilati sette fratelli partigiani, tra i primi che furono uccisi per essere parte della Resistenza
Ho conosciuto Franco e Sergio a Milano un paio di anni fa. Erano seduti su un divano bianco, in un salottino di un appartamento affacciato su via Teodosio [Continua]
Luca Traini, Macerata e il solito trucco delle donne usate come alibi, da vive o da morte: in fondo, un delitto d'onore è socialmente più accettabile di un attentato xenofobo, no? [Continua]
In Italia esiste un articolo apposito della Costituzione ed almeno due leggi dello Stato che si occupano a vario titolo e specificamente del reato di apologia di fascismo [Continua]
Sono i "Fratelli Rosselli" di tantissime strade e piazze italiane: due intellettuali antifascisti uccisi in Francia per ordine dei servizi segreti italiani
La storia dello scrittore trentenne che 85 anni fa sorvolò Roma distribuendo 400mila volantini antifascisti, prima di precipitare in mare
La ragazza di Imola che parlò in russo in Piazza Duomo a Milano dopo 20 anni di fascismo [Continua]
Se dovessi spiegare a un bambino cos’è e costringermi a non mentire a un bambino, gli direi che è una giornata che i media dedicano ai pochi fessi che dicono scemenze contro la Resistenza [Continua]
Slate ha pubblicato i documenti che gli Alleati utilizzarono in Italia per decidere chi era da considerare "fascista" (e alla fine era più facile dire chi non lo era)
Se ne parla per via di una polemica pretestuosa sui festeggiamenti di Bersani, ma il gesto ha una storia lunghissima e connotazioni politiche non così definite