Che cosa succede ora in Grecia
Dalle elezioni politiche non è uscita alcuna maggioranza chiara: ora ci saranno delle consultazioni ma probabilmente si dovrà votare una seconda volta
Dalle elezioni politiche non è uscita alcuna maggioranza chiara: ora ci saranno delle consultazioni ma probabilmente si dovrà votare una seconda volta
Il partito del primo ministro uscente Mitsotakis ha ottenuto il 40 per cento dei voti, ma per la maggioranza in parlamento servirà quasi certamente un secondo turno di votazioni
Per rinnovare il parlamento, anche se potrebbe servire un secondo turno: se la giocano per lo più Nuova Democrazia, al governo e di centrodestra, e Syriza, di sinistra
Cinque anni fa Tsipras era la speranza della nuova sinistra: oggi in molti si chiedono cosa abbia causato la sua sconfitta e cosa possa insegnare agli altri partiti progressisti europei
Il partito Nuova Democrazia ha ottenuto quasi il 40 per cento e governerà da solo: il suo leader Kyriakos Mitsotakis sostituirà Alexis Tsipras
Gli exit poll dicono che Nuova Democrazia avrà la maggioranza assoluta in parlamento e quindi che Kyriakos Mitsotakis sarà il prossimo primo ministro
Nonostante i discreti risultati raggiunti in questi anni, Tsipras oggi sembra andare verso una sconfitta
I greci moderni, soprattutto le classi dirigenti greche, hanno spesso vissuto del loro passato come se fosse tuttora in corso [Continua]
Il Parlamento greco ha approvato l'accordo bilaterale che mette fine alla disputa sull'eredità culturale della regione macedone, e che permetterà alla Macedonia di entrare nell'UE
Dopo le dimissioni del ministro della Difesa, che protesta per l'accordo sul nome della Macedonia: si parla di possibili elezioni anticipate
Sta per concludersi il programma di aiuti con cui ha ricevuto oltre 300 miliardi di euro, il piano di salvataggio più grande della storia
In un'intervista a Le Figaro sostiene che abbiano «la stessa visione e le stesse convinzioni», nonostante qualche divergenza
Il programma di aiuti finirà nel 2018: alcune cose sono migliorate, ma alle prossime elezioni il governo di Alexis Tsipras potrebbe pagare le politiche di austerità degli ultimi anni
I netturbini scioperano da dieci giorni e le trattative con il governo non stanno andando molto bene
È stato trovato un accordo preliminare dopo mesi di negoziati per aver nuovi aiuti, in cambio di nuovi tagli, e per l'inizio di una discussione sulla riduzione del debito
Il governo greco, il Fondo Monetario Internazionale e l'Unione Europea non riescono a trovare un accordo in vista delle prossime rate da saldare [Continua]
Alexis Tsipras ha detto che andrà incontro alle nuove richieste dei creditori, ma solo se otterrà in cambio qualcosa
È ricominciato lo scontro tra il governo di Alexis Tsipras, l'Unione Europea e la BCE, e c'è poco tempo per cercare di risolverlo
Qualche migliaio di persone ha protestato contro il presidente americano uscente in visita in Europa, sei persone sono state arrestate
L'estate scorsa fu quella del referendum e del nuovo piano di salvataggio: oggi le cose continuano ad andare male, ma il 2016 dovrebbe essere l'ultimo anno di crisi
Migliaia di persone hanno scioperato contro le nuove misure di austerità approvate dal governo, tra i creditori si torna a parlare di "ristrutturazione del debito" (che vuol dire?)
E oggi ad Atene ci sono proteste e scontri violenti tra polizia e agricoltori
È una delle più attese dai creditori internazionali e una delle più problematiche per il governo di Alexis Tsipras: dalla sua approvazione dipendono i prossimi aiuti al paese