22 Ottobre 2013 Perché con la Serracchiani facciamo Go On Italia! Era qualche anno che non tornavo nell’Auditorium romano di Confindustria a Viale dell’Astronomia. L’ultima volta era stata per la Giornata Nazionale dell’Innovazione: mi avevano chiesto di fare il moderatore e ricordo che dopo sette ore la smisi di essere moderato
16 Ottobre 2013 Editori, studenti, banda larga e Apple: una intervista molto lunga al ministro Carrozza Il 2 ottobre scorso sono stato ricevuto dal ministro dell’Istruzione Maria Chiara Carrozza nel suo ufficio al ministero a viale Trastevere. Abbiamo avuto un lungo colloquio che prendeva le mosse dalla pubblicazione del decreto ministeriale sui libri digitali di cui
14 Giugno 2013 Agenda digitale, poltrone & parole Siamo il paese dell’innovazione a parole. Prendete l’Agenda digitale. È un grande obiettivo europeo ed è lo strumento attraverso il quale un paese diventa digitale ed entra nel futuro. Migliora i servizi, crea posti di lavoro, rilancia l’economia. Il governo
12 Maggio 2013 I Nuovi Mille e le solite, vecchie, notizie Certe storie non finiscono mai, fanno dei giri immensi e poi ritornano. Due anni fa, il 18 marzo 2011, con il presidente Napolitano inauguravo Stazione Futuro, una grande mostra sulla innovazione italiana che avevo curato per il comitato Italia150. Quel
4 Maggio 2013 Come si combatte davvero “l’anarchia del web” Caro Luca Sofri, raramente non sono d’accordo con te e come sai lo sono sempre sulle esagerazioni dei giornali. Ho letto il tuo post ed il commento che hai postato su quanto scrive l’avvocato Guido Scorza è vero che la
26 Aprile 2013 Un weekend speciale aspettando la Maker Faire di Roma Inventori di tutto il mondo, unitevi! Anzi no, sparpagliatevi e fate vedere a tutti quanto è diventato facile inventare e realizzare cose nuove, divertenti, strampalate. Ma spesso anche utili. E quindi prendiamo un weekend a caso: questo. Al Javits Center
25 Marzo 2013 Social Winner, il giornalismo al tempo di Beppe Grillo Siamo quelli dell’io l’avevo detto che finiva così anche se in realtà non l’ho detto mai. Quelli dell’avevo capito tutto, peccato non lo avessi scritto anzi io quel fenomeno in realtà l’ho ignorato finché ho potuto pensando davvero che non
24 Gennaio 2013 Openricostruzione, una bella storia italiana Ce l’abbiamo fatta. Il debutto di Openricostruzione salda una promessa che avevamo dichiarato pubblicamente, corona un impegno collettivo che è durato mesi e ci fa guardare con un po’ più di fiducia al nostro futuro di cittadini italiani. Openricostruzione infatti
30 Dicembre 2012 Rita Levi Montalcini e l’ultima intervista L’ultima volta che ho visto Rita Levi Montalcini era il 21 aprile 2010. Il giorno dopo avrebbe compiuto 101 anni. Per quel giorno Giampaolo Colletti aveva organizzato una grande festa sul web per celebrarla: “Rita101”, l’aveva chiamata e mi sembrava
24 Ottobre 2012 Il testo del video sull’amore per lo studio del Miur Conosco i giornali. Ci lavoro da trent’anni. E quindi non mi stupiscono i titoli di oggi che parlano di uno “spot per la scuola pubblica girato in una privata”. Ho già spiegato ieri come sono andate le cose: i motivi
23 Ottobre 2012 La scuola, i sogni e il video del ministero Vorrei aggiungere qualche informazione e una considerazione al dibattito in corso sul video “Porta a scuola i tuoi sogni” che il ministro della Istruzione ha realizzato. Vorrei farlo perché l’idea di quella campagna è stata mia e perché ho avuto
24 Settembre 2012 Huffington Post, la rivoluzione Annunziata Potrei sbagliarmi, anzi, probabilmente mi sbaglio, ma ho la sensazione che l’arrivo dell’Huffington Post in Italia sarà quello che gli americani chiamano un “game-changer”, ovvero un fatto destinato a cambiare le regole del gioco. Per quel che riguarda l’editoria, naturalmente,
7 Settembre 2012 Metti un giorno a Cernobbio, cercando una bandiera europea per Van Rompuy E quindi, come è questo workshop di Ambrosetti che ogni anno dal 1975 a settembre riempie i giornali? Mi faccio una domanda e mi do una risposta. Capitemi, sarà che l’ultima persona che ho visto stasera prima di lasciare Villa
6 Settembre 2012 Il workshop Ambrosetti di Cernobbio, il ruolo di Monti e altre cose da sapere Sono arrivato a Cernobbio. Tempo splendido, una brezza sfiora il lago di Como. In giro solo allestitori al lavoro e uomini della sicurezza ovunque. Giovani, atletici, occhiali neri e aria sospettosa. Mi scrutano: devono aver capito che per me è
6 Luglio 2012 La favola del terremoto e della brava gente (Protezione Civica parte terza) Ci sono delle ore che valgono tutta la fatica di un progetto. E ci sono dei progetti che all’improvviso scopri che valgono una vita, nel senso che danno un senso più profondo alle altre cose che fai. Sto tornando da
4 Luglio 2012 La spending review, le fotocopie e la nuova scuola Si fanno sempre troppi convegni, anche quando sono animati delle migliori intenzioni. Anche quando le lacune organizzative sono uno specchio della cultura del Paese. Della nostra propensione all’innovazione. Oggi eravamo alla Camera dei deputati, in una delle tanti sede distaccate
10 Giugno 2012 Protezione Civica, parte seconda Era una idea, è già un progetto. Protezione Civica in pochi giorni è cresciuta. Ogni ora si aggiunge un nodo alla rete di persone e di strumenti per contribuire alla ricostruzione partecipata, trasparente e intelligente dell’Emilia. Provo qui a mettere
8 Giugno 2012 La famosa cultura del fallimento che non c’è Leggo un accanimento nient’affatto terapeutico contro Massimo Marchiori che oggi ha annunciato di aver lasciato la guida del progetto Volunia. L’altro Google. Il futuro dei motori di ricerca, secondo le esagerate definizioni usate per il lancio sbagliato di un progetto
6 Giugno 2012 L’ABC della vecchia politica Quando Massimo Sideri sul Corriere della Sera ha dato la notizia della candidatura di Stefano Quintarelli per l’Agcom, era domenica, feci un tweet gioioso con un commento: #incredibilemaspero. Perché effettivamente un po’ ho sperato che una persona competente come Stefano
4 Giugno 2012 Protezione Civica I terremoti non si possono prevedere. L’incapacità di questo paese di garantire una ricostruzione in tempi certi, possibilmente brevi, senza sprecare denaro pubblico e donazioni private ma anzi, approfittando della tragedia per individuare soluzioni migliorative che rispettino l’ambiente e la
22 Maggio 2012 La cura Se io fossi uno che ha “non vinto” le elezioni a Parma, mi chiederei perché le ha vinte il candidato di una forza politica che nei telegiornali non esiste, che sui giornali prende solo insulti e che vive e cresce
10 Aprile 2012 L’Auditorium esaurito per Neelie Kroes che non è una rockstar ma parla di Internet Arriva in Italia Lady Internet. Così forse possiamo rispettosamente chiamare la vice presidente della commissione europea Neelie Kroes. Olandese, 70 anni ottimamente portati, è lei la persona che più di ogni altro sta spingendo per la diffusione della rete e
6 Aprile 2012 Primo: cena sempre con i tuoi figli. Lo dice anche lady Facebook Sheryl Sandberg è una donna bella e intelligente: ha 41 anni, due figli, è al secondo matrimonio nella vita privata e anche nel lavoro, visto che dopo essersi sposata con Google (era vice presidente delle vendite mondiali), è diventata il
12 Marzo 2012 Perché Expo 2015 diventa un Open Expo (con l’aiuto di quattro grandi donne) Abbiamo bisogno dell’Expo2015? È una occasione di innovazione e rilancio del Paese o solo il solito pretesto per spendere male soldi pubblici favorendo amici e loschi giri? Credo che se oggi facessimo un sondaggio posto in questo modo le risposte
1 Marzo 2012 Da Palazzo Vecchio per un “Palazzo” nuovo [wikitalia, giorno 1] E quindi partiamo, finalmente. Abbiamo scelto un giorno che non c’è, il 29 febbraio, per contribuire a costruire un’Italia che non c’è ancora: trasparente, creativa, collaborativa. Partiamo da Firenze, perché qui nei mesi scorsi abbiamo trovato le condizioni ideali per
20 Febbraio 2012 Perché faremo (presto) Startup Italia Ci sono importanti aggiornamenti dal fronte delle startup italiane. E un paio di chiarimenti da dare. Qualche giorno fa in un ampio resoconto su Repubblica avevo parlato di “una rivoluzione in corso”: quella di una generazione di giovani startupper (o