
Matematto divagatore; beatlesiano e tuttologo at large. Scrivo libri (trovi l'elenco qui) per raccontare le cose che a scuola non vi vogliono dire, perché altrimenti potreste apprezzare la matematica.
Cause, effetti e bias
non sempre le cose sono come sembrano. Prendiamo l'esempio del liceo classico....

È proprio il numero 44! [Pillole]
ci sono voluti solo otto anni per esserne certi...
![È proprio il numero 44! [Pillole]](https://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2019/10/ilpost-anteprima-colore.png)
Due freddure logiche [Pillole]
(non è necessario ridere)
![Due freddure logiche [Pillole]](https://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2019/10/ilpost-anteprima-colore.png)
Aritmetica di Robinson
I teoremi di Gödel vi sembrano troppo complicati? Eccovi un modo molto semplice per trovare una proposizione indecidibile secondo certe regole aritmetiche.

Ufficio Complicazioni Affari Semplici [Pillole]
![Ufficio Complicazioni Affari Semplici [Pillole]](https://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2019/10/ilpost-anteprima-colore.png)
Centenario [Pillole]
Martin Gardner nacque cent'anni fa
![Centenario [Pillole]](https://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2019/10/ilpost-anteprima-colore.png)
autopromozione [Pillole]
![autopromozione [Pillole]](https://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2019/10/ilpost-anteprima-colore.png)
Tutta colpa della matematica
La matematica non è magia, e chi la considera come tale non ha mai capito che cos'è davvero. [Continua]

Eptadecagono
Perché la geometria non basta e ci vuole l'algebra (e non solo!)

Polimini rettificabili [Pillole]
A volte bisogna avere pazienza per piastrellare un pavimento
![Polimini rettificabili [Pillole]](https://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2019/10/ilpost-anteprima-colore.png)
Numeri indicibili
È impossibile dare un nome a (quasi tutti) i numeri trascendenti. Pi greco ed e sono insomma un'eccezione. [Continua]

Quando una “dimostrazione” è una dimostrazione?
Attenzione ai disegnini che dimostrano i teoremi: possono essere utili ma bisogna sempre verificare che siano ben fatti [Continua]

Induzione alla rovescia
Chi ha mai detto che l'induzione può solo andare in su?

Risposte ai problemi di ferragosto 2014
Le risposte ai problemi della scorsa settimana

Problemi per Ferragosto 2014
Siamo in vacanza... problemi facili stavolta

Non solo Fields
Le Fields Medal sono i premi più importanti del Congresso Internazionale dei Matematici, ma non sono gli unici premi assegnati dall'IMU [Continua]

Divulgare è barare?
Non è facile trovare la giusta via tra semplificazione e correttezza [Continua]

La tua matematica preferita? [Pillole]
E a voi che matematica piacerebbe vedere?
![La tua matematica preferita? [Pillole]](https://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2019/10/ilpost-anteprima-colore.png)
Numeri primi illegali
Le leggi che regolano la crittografia sono sempre difficili da far applicare al 100%: ecco un esempio piuttosto divertente.

Numeri fusibili
Partendo da un semplice problemino, si può creare una interessante teoria matematica
