29 Settembre 2022Un’idea spericolata sulla legge elettoraleMa se provassimo a essere laici, e a considerare l’ipotesi che il Rosatellum sia un’ottima legge elettorale? [Continua]
3 Maggio 2021Il viale intitolato a Rita Levi-MontalciniSarà quello su cui si affaccia il campus di Human Technopole, che ospita un nuovo centro di ricerca di scienze della vita, basato sulla genomica e i big data [Continua]
14 Luglio 2020Cosa ha fatto l’epidemia al mondo dell’informazione"Infodemia" è un neologismo che indica l’eccessiva circolazione di informazioni, come racconta il libro #ZonaRossa [Continua]
15 Aprile 2020Cosa ci dicono i dati sui controlliChe gli italiani meritano fiducia, innanzitutto; e che quei soldi si possono spendere in modi più utili. [Continua]
5 Marzo 2020Temete l’ira del miteFilippo Sensi è un deputato del PD, con al passato incarichi di portavoce di Renzi e Gentiloni, un giornalista da sempre militante fin dai tempi di Rutelli sindaco [Continua]
31 Gennaio 2020Il giorno di BrexitÈ un giorno molto triste per chi come me ha chiamato casa un appartamento di Londra per molti anni. Per chi in Regno Unito ha studiato, lavorato, visto nascere i propri figli [Continua]
17 Gennaio 2020Non su Bettino CraxiSono stato a Milano alla presentazione del libro di Claudio Martelli, “L’Antipatico”, che parla di Craxi attraverso alcuni temi ed episodi [Continua]
14 Dicembre 2019La scomparsa di un’idea di sinistraCredo che la straordinaria sconfitta del Labour Party di Corbyn definirà il percorso della sinistra occidentale più della vittoria di Tony Blair [Continua]
12 Dicembre 2019Il bar nel parco di RomaVi chiederete, con tutti i problemi che abbiamo ti metti a parlare di un bar nel parco? Quello che forse non sapete se non siete di Roma [Continua]
7 Novembre 2019Viva le librerie di quartiereIeri a Roma hanno dato fuoco a una libreria di quartiere a Centocelle che si chiama la Pecora Elettrica [Continua]
2 Luglio 2019Una modesta proposta per l’EuropaOggi comincia la nuova legislatura del Parlamento europeo e i giornali riportano delle trattative ancora in corso per determinare i nuovi vertici [Continua]
25 Aprile 2019La festa più bellaIl 25 Aprile è la festa più bella di tutte, perché come nessun’altra lascia libero a ognuno il suo senso [Continua]
10 Aprile 2019Roma e la Vespa necessariaPer capire qualcosa di Roma basta andare in Vespa, come faccio io. Al semaforo, nella selva di moto, scooter e scooteroni [Continua]
25 Marzo 2019Sono un italianoChi sostiene che i bambini nati in Italia debbano essere italiani deve anche guardare, riconoscere e saper parlare di cosa significa e da dove viene l’idea di Italia e del suo popolo. [Continua]
14 Marzo 2019Il dilemma di BrexitCi sono tre condizioni da soddisfare, ma nel mondo reale esiste spazio solo per due alla volta [Continua]
12 Marzo 2019Le ragioni che ci fanno stare beneÈ uscita dieci giorni fa la classifica stilata dall’americana Bloomberg dei paesi più in salute del mondo [Continua]
13 Febbraio 2019Attenti con quel video di Ocasio-CortezÈ il video di una persona politica più visto di sempre su Twitter, ed è una quintessenza di demagogia [Continua]
22 Novembre 2018L’Italia smaniosaAnche io a 20 anni avevo smanie di altruismo. Onestamente, mi pare una definizione calzante e anche bella [Continua]
10 Maggio 2018Non è una recensione di “In esilio” di Simone LenziAvrò incontrato Simone Lenzi un paio di volte, una delle quali a un pranzo con tanta gente in Toscana. Colline, vigneti, una piscina elegante con la vista sulla valle [Continua]
24 Aprile 2018Michele Serra e la sinistraÈ stata istruttiva, questa gara di insulti in cui ognuno ha trovato nelle posizioni dell’altro "le ragioni profonde della sconfitta della sinistra"? [Continua]
5 Dicembre 2016La battaglia davanti a noiIl Sì ha perso molto nettamente, ma questo risultato secondo me c’entra poco con gli altri avvenimenti politici dell’anno, dalla vittoria di Brexit a quella di Trump [Continua]
24 Novembre 2016Le ragioni del Sì spiegate a un inglesePerché gli italiani stanno per votare a un referendum sulla loro Costituzione? Comincerò col rispondere a questa domanda, e con un’avvertenza [Continua]
15 Novembre 2016La classe media ingannata dalla demagogiaNel suo editoriale di domenica scorsa, Walter Veltroni incita la sinistra a non indugiare, a riscoprire l’importanza dell’innovazione politica e del riformismo [Continua]
26 Ottobre 2016La chiusura di Raggi su RomaHa parlato di tante cose Virginia Raggi nella lunga intervista che ha concesso a Repubblica, di tante cose tranne una: Roma [Continua]
26 Settembre 2016L’ideologia del M5S contro le OlimpiadiC’è un equivoco che secondo me va sciolto nella discussione attorno alla decisione del Comune di Roma sulle Olimpiadi. [Continua]