
Giornalista e direttore del Post. Ha scritto per Vanity Fair, Wired, La Gazzetta dello Sport, Internazionale. Ha condotto Otto e mezzo su La7 e Condor su Radio Due. Per Rizzoli ha pubblicato Playlist (2008), Un grande paese (2011) e Notizie che non lo erano (2016).
Liberare gli oppressi
È questo un progetto progressista: lavorare sul lungo periodo per creare persone informate, curiose, consapevoli, che migliorano e il mondo e il mondo migliora loro [Continua]

Non c’è niente da fare, coi social network
Ha ragione Trump, ha ragione Twitter, ho ragione io, avete ragione voi, e abbiamo torto tutti [Continua]

Da zero a dieci, cinque
Camminiamo rasente i muri, e ce lo facciamo bastare: ci infiliamo negli interstizi tra i virus [Continua]

Su che cosa metteremo le mani
Tre categorie di "niente sarà più come prima" in cui dovremo inserire quello che sta succedendo [Continua]

La nostra classe dirigente
Potevamo aspettarci qualcosa di diverso? I nodi, il pettine.

La terza via
È di questo che stiamo parlando, è questo che le persone desiderano: passare da sopravvivere a vivere [Continua]

Il lunedì si fa sempre fatica
I dati su cui ogni giorno viene costruita la comunicazione mediatica e politica di come stiano andando le cose, beh, rispettano il weekend [Continua]

I dati confusi hanno le gambe corte
Conte se l’è cavata bene nei toni e nel dare un’impressione di responsabilità, ma malissimo sui contenuti [Continua]

Le nostre teste, e amen
Vogliamo solo risposte semplici, e ci arriva la complessità del mondo e della scienza, dannazione [Continua]

Il progetto tanta pazienza
La quarantena non serve a “sconfiggere il virus”, è ora di decidere altro [Continua]

Paura ok, zizzania no
La naturale tendenza dei media e della politica – e di noialtri – a riempire i vuoti con la costruzione di risentimenti e divisioni [Continua]

Cosa mi aspetto dal dopodomani
Serve un piano B, dei piani B, o almeno dei piani per affrontare l’attesa dell’eventuale piano A [Continua]

Tempi che corrono
Ho trovato una lettura equilibrata del grande dibattito su quelli che vanno a correre [Continua]

Si diventa un po’ fascisti
Questa paura naturale, reale, motivata, sta generando già quote di naturale, reale, motivato fascismo in tutti [Continua]

È passato un mese e
I tassi di letalità, ne discutiamo ogni giorno da almeno un mese: senza sapere quali siano [Continua]

Bancarella
Un minuscolo contributo in temporanea supplenza delle librerie [Continua]

Sapete come si chiama questa cosa?
Mi ha colpito e quasi commosso la scelta del presidente del Salvador ieri sera [Continua]

Capirlo da soli
Una lettura fiduciosa e costruttiva dei decreti sul coronavirus li può considerare un misurato tentativo di suggerire alle persone cosa fare [Continua]

Da Milano
Un po’ di pensieri di oggi da mettere da qualche parte, o una specie di diario [Continua]

Perché lo fai
Cosa stiamo facendo mentre stiamo a casa [Continua]
