6 Gennaio 2014 Un anno di architettura e vita metropolitana In un momento storico in cui ogni cosa sembra consumarsi in tempo reale senza quasi lasciare traccia credo sia necessario fissare alcuni punti per continuare a guardare avanti [Continua]
27 Dicembre 2013 Tornare all’Africa e alla sua architettura Makoko era un piccolo villaggio di pescatori nato in Nigeria circa 150 anni fa a qualche decina di chilometri di distanza da Lagos. La maggior parte del pesce e del legno che servivano alla capitale arrivava da questa terra. [Continua]
10 Novembre 2013 L’architettura e il potere nei ritratti di Ghitta Carell C’è Marcello Piacentini fiero nella sua “armatura” da accademico d’Italia. Giuseppe Pagano ti scruta intenso e malinconico, il volto immerso in un chiaro scuro sfumato e intimo. Angiolo Mazzoni, con gran Borsalino bianco e pizzetto che guarda lontano. Marcello Canino
9 Ottobre 2013 Storie di case nell’Italia del boom Una torre “molto signorile” vista parco, un isolato residenziale per dipendenti Montecatini, un “fortino” di belle palazzine immerse nel verde, il complesso “Sky residence” e un grattacielo “fronte collina” ai margini della periferia urbana, un quartiere di villini “quasi” in
22 Luglio 2013 Alla ricerca di nuovi “maestri” dell’architettura italiana Appartengo a una generazione cresciuta con la convinzione di non avere Maestri diretti. Grandi amori, ispirazioni e fonti di cui nutrirsi, incontri fuggevoli e letture ripetute, sicuramente, ma sempre la fragile certezza di non essersi formati in un confronto forte
17 Giugno 2013 La critica per l’architettura in Italia. Punto e a capo. Alcune settimane fa la rivista olandese Volume mi ha chiesto un saggio sullo stato della critica in Italia, ne è uscito un lungo testo che credo sia attuale vista la situazione di rapida trasformazione che molte delle nostre riviste stanno
3 Giugno 2013 Una Biennale fatta di sogni, visioni e utopie La 55esima edizione della Biennale d’Arte nasce fortunata sotto la pioggia sferzante di un fine maggio anomalo, e, in effetti, ci sono tutti gli auspici che un augure avrebbe potuto facilmente decifrare con un responso positivo: un curatore giovane, competente,
8 Marzo 2013 Ode del piano terra. Alcune esperienze milanesi. Autunno 2015, l’Expo è ormai alle spalle e la città sembra tornare lentamente ai suoi ritmi quotidiani. E’ una di quelle belle giornate dal cielo azzurro e l’aria limpida, il clima è ancora dolce e si sentono le Alpi a
10 Febbraio 2013 Zawia: il mondo arabo oltre gli stereotipi di piazza Tahrir Quando circa un anno fa venne inaugurata la bella mostra Archizines curata da Elias Redstone presso lo Spazio FMG per l’architettura a Milano, si aprì ai nostri occhi uno scenario sorprendentemente vitale di ricerche, piccole riviste autoprodotte, sperimentazioni trans disciplinari
26 Gennaio 2013 “Fundamentals” il programma di Rem Koolhaas per la prossima Biennale Architettura Per natura ed esperienza diffido almeno un po’ dei comunicati stampa e dei programmi generali presentati per lanciare un grande evento, ma in questo caso la curiosità è d’obbligo, e chi ha lanciato la sfida per la prossima Mostra Internazionale
8 Gennaio 2013 Un “leone” alla direzione della Biennale d’Architettura Con soprendente e positivo anticipo rispetto alle edizioni precedenti il Consiglio d’Amministrazione della Biennale di Venezia ha nominato Rem Koolhaas nuovo direttore del Settore Architettura con particolare attenzione alla prossima XIV edizione della Mostra Internazionale d’Architettura che si terrà nel
30 Settembre 2012 Cercare la fragilità nell’architettura contemporanea Una delle conseguenze più interessanti della grande crisi che sta attraversando il nostro mondo è sicuramente la progressiva rottamazione di una serie di grandi progetti destinati a cambiare il destino e l’orizzonte fisico delle nostre metropoli. Nei prossimi anni, rileggendo
4 Settembre 2012 Una occasione da non perdere: la nuova sede della Fondazione Feltrinelli a Milano Chi ha avuto la sorte di leggere, ieri mattina, la pagina culturale del Corriere della Sera si sarà sicuramente imbattuto in un breve, ma tagliente articolo di Vittorio Gregotti intitolato “Quel colonialismo architettonico” e dedicato al progetto dello studio svizzero
28 Agosto 2012 “Common Ground”, La 13° Mostra Internazionale d’Architettura di Venezia. Common ground; common places; common people; common sense, common tradition… Mettere in comune saperi, conoscenze, esperienze, storie e luoghi come antidoto alla crisi dell’architettura nella società contemporanea, o, in alternativa, come suggerimento al ruolo, civile e figurativo, che l’architettura potrebbe
9 Agosto 2012 Una poetica fragile per i “paesaggi dell’abbandono”, i disegni mirabili di Beniamino Servino Da alcuni mesi, e con una frequenza quasi quotidiana, Beniamino Servino, uno dei migliori architetti della scena attuale italiana ed europea, ci sta regalando una sequenza di visioni e immagini che hanno il potere di risvegliare le inquietudini e le
27 Giugno 2012 Lettera aperta al Ministro Passera. “Piano città”, adelante, con juicio! Caro Ministro Passera, ho avuto modo di seguire in questi giorni su alcuni quotidiani la notizia riguardante la firma del presidente Napolitano per il Decreto-Sviluppo intitolato “Piano città”, e, partendo da queste notizie, ho sentito l’urgenza di scriverLe questa breve
15 Aprile 2012 Aspettando il Salone del Mobile. Partiamo dagli scarti: Paolo Ulian, una bella storia di design italiano Da alcuni anni, ogni volta che si avvicina il Salone del Mobile con la sua marea montante d’inviti via email, posta imbustata nelle più stravaganti e costose dimensioni, sollecitazioni a partecipare, guide lunghe-corte dei vari magazine a “quello che non
19 Febbraio 2012 Perché è necessario cambiare il ruolo dell’architetto in Italia? Un’intervista a Leopoldo Freyrie Leopoldo Freyrie è il presidente del Consiglio Nazionale Architetti ha un nuovo presidente dal marzo del 2011. Architetto milanese, annata 1959, impegnato da molti anni in un interessante azione di riforma della figura del progettista sia in Italia (consigliere del
8 Febbraio 2012 Cultura al macero. Quattro storie da Napoli e Palermo Napoli1 Se non fosse stata per la sterile polemica nata intorno alla chiamata di Roberto Vecchioni a presidente, al suo “presunto, scandaloso” stipendio e alle sue pubbliche, rapidissime, dimissioni, nessuno, al di fuori della ristretta cerchia comunale, si sarebbe accorto
23 Gennaio 2012 Le piazze, al centro Due mesi fa sono andato a Zurigo per lavoro. Dopo cena decido di fare quattro passi incuriosito da una città che conosco così poco ma di cui, tra architetti, si parla molto. Camminando intuisco quello che potresti aspettarti da una
5 Gennaio 2012 Una polemica necessaria La sonnacchiosa atmosfera milanese post-natalizia è stata scossa in queste ultime ore da una polemica sul destino di un’importante area della città: l’area ex-Enel ubicata di fronte al Cimitero Monumentale, che verrà radicalmente trasformata da un progetto approvato in epoca
28 Dicembre 2011 Un inglese per la Biennale di Architettura di Venezia È di queste ore la nomina ufficiale di David Chipperfield a direttore della Tredicesima Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia. La notizia era nell’aria da un paio di mesi, ma la polemica sulla nomina da parte dell’ex ministro
13 Dicembre 2011 L’UFO che si affaccia su Piazza del Duomo C’è un gran rumoreggiare nella rete per la comparsa di uno strano oggetto-non-identificato sulle spalle di uno degli edifici che fiancheggiano l’ingresso della Galleria Vittorio Emanuele a Milano. I commenti sui quotidiani sono prudenti, in attesa di vedere se scatta
13 Novembre 2011 Ennio Brion, ovvero come fare bene il committente d’architettura in Italia In questi giorni difficili, emozionanti e concitati mi sono interrogato spesso sul rapporto che esiste nel nostro Paese tra committenza e architettura, perché questa relazione ha segnato, nel bene e nel male, l’immagine e il paesaggio italiano lungo tutto il
2 Novembre 2011 Le villette sull’antica strada romana Da quando il mio amico Beniamino Servino mi ha inviato per email questa immagine, non passa giorno che non ci pensi. Anzi la prima volta che l’ho vista ho creduto fosse un montaggio, c’erano troppe cose insieme che non andavano:
29 Ottobre 2011 Alla Leopolda Era la prima volta che partecipavo a un evento politico, non che la cosa mi lasciasse indifferente, ma non c’erano mai state occasioni concrete e quando ho ricevuto l’invito a intervenire ho subito pensato fosse un’occasione interessante. Non sapevo bene