La morte di Samantha D’Incà
Era in stato vegetativo da più di un anno, e la famiglia ha ottenuto l'interruzione delle cure che la tenevano in vita nonostante l'assenza del testamento biologico
Era in stato vegetativo da più di un anno, e la famiglia ha ottenuto l'interruzione delle cure che la tenevano in vita nonostante l'assenza del testamento biologico
Discutiamo, ma nel frattempo diciamo a tutti quanti che da tre anni esiste il testamento biologico
Michele Gesualdi, ex presidente della Provincia di Firenze e grande sostenitore della legge sul testamento biologico, è morto oggi nella sua casa di Calenzano, in Toscana. Gesualdi aveva 74 anni e da tre era malato di SLA. Di Gesualdi si era
«Io mi rifiuto di essere l'avvocato dell'accusa. Io rappresento lo Stato, e lo Stato è anche l'imputato Cappato», ha detto la pm al processo sull'aiuto al suicidio di dj Fabo
Come e dove scriverlo, chi può decidere al posto nostro, a cosa non si può acconsentire: le cose da sapere
È passato al Senato dopo mesi di ostruzionismo: introdurrà, entro alcuni limiti, il diritto all’interruzione delle terapie
È passata alla Camera ma è ferma da mesi al Senato, e ora rischia di non essere approvata entro la fine della legislatura
Un uomo di 59 anni, paralizzato e cieco, ha scritto a Concita De Gregorio prima di morire, ieri, in una clinica svizzera
Pochissimi politici italiani hanno fatto a meno di dire la loro su Charlie Gard, ma la legge in discussione rischia concretamente di fermarsi al Senato
Secondo diversi giornali è stata una "fuga" sintomo di disinteresse, ma i deputati si difendono dando spiegazioni regolamentari e tecniche
Il PD e il M5S sono d'accordo su una proposta di legge il cui arrivo in Parlamento però è appena stato rinviato per la terza volta, e che comunque non avrebbe dato a Fabiano Antoniani il suicidio assistito
Ho visto che il Post è rimasto colpito dall’articolo della Stampa secondo il quale sarebbero finite le «crociate sui valori». Capisco bene. Quell’articolo di Fabio Martini a mio dire si presta a più di un equivoco, forse per via dei
Che morì oggi, cinque anni fa, dopo un infinito percorso processuale, l'intervento del governo e 17 anni passati in stato vegetativo permanente
Il Senato ha approvato una proposta di legge molto discussa che permette ai minori di accedere alla "morte assistita", ora serve il voto della Camera
Quando decisi di appoggiare Matteo Renzi, in molti mi chiesero come avrei potuto conciliare le mie battaglie sulla laicità e sui diritti civili con il sostegno a un politico di estrazione cattolica. Ebbene, la parte relativa ai diritti del programma
In Italia puoi decidere di andare all’estero a ucciderti legalmente, basta avere i soldi e le conoscenze. In Italia puoi decidere di andare all’estero per la fecondazione assistita, basta avere i soldi e le conoscenze. In Italia puoi decidere di
Repubblica intervista oggi il ministro Giancarlo Galan, che si dice solidamente contrario alla legge votata martedì dalla Camera sul testamento biologico con il sostegno della maggioranza e del governo. «Ogni persona deve poter decidere del suo destino, dei suoi ultimi
Stefano Rodotà stronca la legge sul testamento biologico
«Una legge incostituzionale», dice Beppino Englaro
Mio padre aveva poco da vivere e mi sussurrò che potevo fare quello di cui avevamo discusso poche settimane prima. Era l’ottobre 2009 e quel momento spazzò via tutto, ogni dibattito, ogni legge, ogni caso Englaro, ogni caso Welby, ogni
La sintesi degli articoli in discussione alla Camera
Adriano Sofri sulla legge sul "fine vita" e l'abolizione dei tribunali
Adriano Sofri e la legge sul testamento biologico che cancella il diritto a fare un testamento biologico