teorie del complotto
Lo stile paranoide nella politica slovacca
Per distogliere l’attenzione dai suoi problemi politici il primo ministro Robert Fico ha puntato forte sulle teorie del complotto, ancora più di prima

Quando il complottismo si chiamava dietrologia
«Negli ultimi anni il mondo si è popolato di esseri umani convinti che la politica nasconda la verità alla gente comune. A volte ottengono persino la maggioranza alle elezioni, ma vengono sempre definiti con termini derisori o denigratori. Eppure, per lo meno a noi italiani, la storia dovrebbe aver insegnato che può essere utile in alcuni casi prenderli sul serio»

Un altro prete è stato scomunicato per aver attaccato papa Francesco
Ramon Guidetti, sacerdote in provincia di Livorno, lo ha definito «usurpatore» rifacendosi a una discussa teoria del complotto

Uno dei giornali che misero in giro la bufala che Paul McCartney fosse morto si è scusato
«Era un po' una macchia sulla nostra reputazione», ha detto una caporedattrice della testata universitaria Northern Star

I misteriosi messaggi su Benedetto XVI che sorvolano le spiagge italiane
Li ha commissionati il sostenitore di una discussa teoria del complotto, secondo cui il papa non si sarebbe davvero dimesso

La seguace di QAnon che si è autoproclamata “regina del Canada”
Grazie alle sue idee complottiste Romana Didulo ha migliaia di sostenitori, con effetti che stanno allarmando governo ed esperti

L’attentatore di Nashville era un complottista?
Gli investigatori stanno indagando per capire se tra i motivi che lo hanno spinto a causare l'esplosione possano esserci alcune teorie del complotto, come la "cospirazione rettiliana" e quella sul 5G

Anche Instagram è pieno di notizie false
Migliaia di profili pubblicano falsità e teorie del complotto e gli strumenti per evitarne la diffusione sono ancora limitati

«Spero che qualcuno ti spari per davvero»
Lo hanno scritto alcuni commentatori a Braden Matejka, un sopravvissuto alla sparatoria di Las Vegas oggetto di alcuni video complottisti molto visibili su YouTube

Trump ha sdoganato il complottismo
La diffusione di bugie e teorie complottiste è diventata la norma, e il Washington Post scrive che le conseguenze maggiori le avvertiremo fra qualche anno

Le teorie del complotto come strumento di governo
In Polonia ha funzionato: il governo ha ottenuto e consolidato il potere grazie anche a un'assurda teoria

Le teorie del complotto non stanno in piedi, matematicamente
Un ricercatore di Oxford ha trovato un modello per dimostrarne l'infondatezza: se fossero vere sarebbero coinvolte troppe persone perché si potesse mantenere il segreto

Il video secondo cui “Ritorno al Futuro” ha predetto gli attacchi dell’11 settembre
È online da luglio, ma sta girando molto negli ultimi giorni, ed è un delirante compendio di complottismo

Il complottismo fa male
Per prima cosa alla democrazia, spiega Enrico Deaglio su Repubblica

Tutti i complotti per uccidere Kennedy
Ne sono stati ipotizzati moltissimi ma quasi nessuno ha passato lo scrutinio degli esperti: quasi

Credere nelle scie chimiche
Oggi la Stampa dedica due articoli al mondo dei complottisti, per cercare di capire come si faccia a credere in cose così strane

Storia delle scie chimiche
La Stampa racconta come una balla inventata da due truffatori americani è diventata una delle teorie del complotto più popolari online (e non solo)

Complotti

Nella testa dei complottisti
Il New York Times racconta a che punto sono gli studi su cause ed effetti psicologici delle teorie del complotto: c'entra il cinismo e non fanno molto bene
