Le devastanti alluvioni in Slovenia e Austria
A causa delle forti piogge degli ultimi giorni tre persone sono morte e altre migliaia si trovano senza strade, acqua o corrente
A causa delle forti piogge degli ultimi giorni tre persone sono morte e altre migliaia si trovano senza strade, acqua o corrente
La Corte Costituzionale l'aveva chiesta al parlamento due mesi fa: consentirà alle coppie dello stesso sesso anche di adottare bambini
Stavolta a proposito dell’aggettivo “balsamico” nell’aceto, sebbene anche da noi sia usato in maniere diverse
Il governo è contrario al prolungamento dell'attività della centrale oltre il suo ciclo di vita, nonostante le rassicurazioni sulla sicurezza
Ha sconfitto in maniera netta e sorprendente il partito del primo ministro conservatore e populista Janez Janša
Gli exit poll sono favorevoli a Movimento Libertà, liberale e progressista, che viene dato più di 10 punti avanti al partito del primo ministro conservatore e populista Janez Janša
Si trova a Krško, a 100 km dal confine con l’Italia, e secondo molte associazioni ambientaliste dovrebbe essere smantellata
Domenica sera ha battuto la Slovenia nella finale di Katowice: è il suo settimo titolo continentale
E ci rimarrà per i prossimi sei mesi: è lo sloveno Janez Janša, spesso paragonato ai leader semi-autoritari dell'Europa orientale
Il 25 giugno 1991 le dichiarazioni d’indipendenza di Slovenia e Croazia diedero inizio alle guerre jugoslave
Il Giornale ha pubblicato una nota foto di cinque sloveni fucilati dai soldati italiani nella Seconda guerra mondiale spacciandola per altro
Il primo ministro Janez Janša, di estrema destra, è criticato per attaccare media e giornalisti che non stanno dalla sua parte
Il primo ministro sloveno Janez Janša sostiene Ungheria e Polonia nel dibattito sul budget UE, e ha molte affinità con il suo collega
Ha monopolizzato il Tour de France e dà spettacolo in NBA: il suo successo si deve anche a un buon uso dei fondi europei
Dal 15 giugno in molti paesi dell'Unione Europea cesseranno i controlli sanitari e le limitazioni ai confini, ma con vari distinguo
Lui si è difeso dicendo che fosse solo un «esperimento sociale» dovuto al fatto che i dipendenti lo ignoravano alla cassa, e che poi era tornato indietro a pagarlo
Non sono «respingimenti irregolari», ma «riammissioni» compiute seguendo gli accordi di libera circolazione, racconta la Stampa