Il partito progressista di Robert Golob ha vinto le elezioni in Slovenia
Ha sconfitto in maniera netta e sorprendente il partito del primo ministro conservatore e populista Janez Janša
Ha sconfitto in maniera netta e sorprendente il partito del primo ministro conservatore e populista Janez Janša
Gli exit poll sono favorevoli a Movimento Libertà, liberale e progressista, che viene dato più di 10 punti avanti al partito del primo ministro conservatore e populista Janez Janša
Si trova a Krško, a 100 km dal confine con l’Italia, e secondo molte associazioni ambientaliste dovrebbe essere smantellata
Domenica sera ha battuto la Slovenia nella finale di Katowice: è il suo settimo titolo continentale
E ci rimarrà per i prossimi sei mesi: è lo sloveno Janez Janša, spesso paragonato ai leader semi-autoritari dell'Europa orientale
Il 25 giugno 1991 le dichiarazioni d’indipendenza di Slovenia e Croazia diedero inizio alle guerre jugoslave
Il Giornale ha pubblicato una nota foto di cinque sloveni fucilati dai soldati italiani nella Seconda guerra mondiale spacciandola per altro
Il primo ministro Janez Janša, di estrema destra, è criticato per attaccare media e giornalisti che non stanno dalla sua parte
Il primo ministro sloveno Janez Janša sostiene Ungheria e Polonia nel dibattito sul budget UE, e ha molte affinità con il suo collega
Ha monopolizzato il Tour de France e dà spettacolo in NBA: il suo successo si deve anche a un buon uso dei fondi europei
Alle 4.50 del 17 luglio c’è stata una scossa di terremoto di magnitudo 4.2 in Slovenia, vicino al confine con il Friuli-Venezia Giulia. L’epicentro è stato registrato dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) nella città slovena di Plezzo, a
La Slovenia aprirà i confini con l’Italia dal 15 giugno. La decisione è stata annunciata venerdì dal governo sloveno, che ha detto che aprirà anche al Montenegro. Da sabato dovranno osservare 14 giorni di isolamento i cittadini che entrano in
Dal 15 giugno in molti paesi dell'Unione Europea cesseranno i controlli sanitari e le limitazioni ai confini, ma con vari distinguo
Il governo austriaco ha deciso di revocare tutte le restrizioni che erano state decise per contenere la diffusione del coronavirus nei confronti dei paesi con cui confina, tranne che per l’Italia. Da domani, 4 giugno, verrà abolito l’obbligo di quarantena
Il primo ministro della Slovenia Marjan Sarec ha scritto su Twitter di aver chiesto al suo ministro degli Esteri di “chiudere il confine” con l’Italia per via dell’epidemia di coronavirus (SARS-CoV-2). Non ha però specificato quando e soprattutto come. Sarec ha
Si è dimesso il primo ministro sloveno Marjan Šarec, che era in carica dal settembre 2018. Le dimissioni di Šarec arrivano poco dopo quelle del ministro delle Finanze del suo governo, e nel dimettersi Šarec ha chiesto che si vada alle elezioni anticipate,
Lui si è difeso dicendo che fosse solo un «esperimento sociale» dovuto al fatto che i dipendenti lo ignoravano alla cassa, e che poi era tornato indietro a pagarlo
Non sono «respingimenti irregolari», ma «riammissioni» compiute seguendo gli accordi di libera circolazione, racconta la Stampa
È l'ultima partita della prima fase a gironi: l'Italia è già qualificata ma si gioca comunque punti importanti
Domenica si è votato per rinnovare il Parlamento: il partito conservatore SDS ha ottenuto il 25 per cento e ora dovrà trovare alleati per formare il governo
Miro Cerar, che governa da tre anni, è stato criticato anche dal suo governo per essersi opposto al trasferimento di un cittadino siriano
Oggi in Slovenia si vota al ballottaggio per le elezioni presidenziali. Al primo turno il presidente uscente, il socialdemocratico Borut Pahor, aveva ottenuto circa il 47 per cento dei voti. Il suo sfidante, Marjan Sareć, un ex attore comico e
Ieri in Slovenia ci sono state le elezioni presidenziali: il presidente Borut Pahor ha ottenuto circa il 47 per cento dei voti, non riuscendo per poco a evitare il ballottaggio. Secondo è arrivato Marjan Sareć, un ex attore comico e sindaco
Oggi in Slovenia ci sono le elezioni presidenziali. I candidati sono nove, di cui cinque donne, ma il favorito è il presidente uscente Borut Pahor, il cui mandato è cominciato nel 2012. La Slovenia è una repubblica parlamentare e quindi il
La Slovenia ha battuto la favorita Serbia, giocando gli ultimi minuti di partita senza i suoi due giocatori più importanti
Agli Europei di basket un 18enne sloveno sta facendo vedere cose incredibili per la sua età, e se ne parla come di una futura stella della NBA