scultura

Il suo Balzac

Il suo Balzac

La storia di una famosa statua di Rodin e perché ha a che fare con le cose che facciamo e come le facciamo

La storia di Auguste Rodin

La storia di Auguste Rodin

Un ripasso per ricordare uno dei più importanti scultori di sempre, nel giorno del 180esimo anniversario della sua nascita

Chi era Barbara Hepworth

Chi era Barbara Hepworth

Google celebra con un doodle la scultrice inglese che fu tra le prime a sperimentare con le forme astratte nella prima metà del Novecento

Camille Claudel e le sue sculture

Camille Claudel e le sue sculture

La storia della scultrice francese, conosciuta soprattutto per la sua complicata relazione con Rodin e gli anni passati in manicomio: nacque l'8 dicembre di 150 anni fa

La mostra su Alberto Giacometti

La mostra su Alberto Giacometti

Alla Galleria d’Arte Moderna a Milano sono esposte 63 opere di uno dei più grandi scultori europei del Novecento, nato 113 anni fa, il 10 ottobre 1901

Le sculture di Igor Mitoraj

Le sculture di Igor Mitoraj

L'artista polacco è morto oggi a 70 anni: era famoso soprattutto per i bronzi e i marmi ispirati alla mitologia classica

Metropoli in miniatura

Metropoli in miniatura

Un brevissimo documentario sulla scultura Metropolis di Chris Burden, una metropoli in miniatura con palazzi e automobili in movimento (ora in mostra al Los Angeles Museum of Art), diretto da Henry Joost e Ariel Schuman.

Tetris di oggetti

Tetris di oggetti

Le sculture di Michael Johansson mettono insieme diversi tipi di oggetti fino a formare superfici fuori dal comune, ed è divertente tentare di distinguerli

Storie intagliate nei libri

Storie intagliate nei libri

Alexander Korzer-Robinson rimuove i testi in libri illustrati dell'Ottocento: ne vengono fuori delle cose a metà tra sculture e collage

Chi era Auguste Rodin

Chi era Auguste Rodin

Lo scultore francese del "Pensatore" è il protagonista del doodle di Google di oggi per ricordare i 172 anni della sua nascita

Ricordati che devi scaffale

Ricordati che devi scaffale

Le installazioni di James Hopkins, che raccontano allegorie e simbologie legate alla vanitas, con scaffali che diventano teschi

Uomini e statue

Uomini e statue

Oggi è diventato più difficile e strano, inaugurare statue: ma che siano sparite le statue, non si può dire, né le fotografie di statue

Christo e Jeanne-Claude

Christo e Jeanne-Claude

Erano una coppia di artisti nati il 13 giugno 1935. Lei è morta, ma il loro progetto (fatto di spettacolari "imballaggi") continua ad essere perseguito