I primi cinque anni del GDPR, con i loro limiti
In molti casi il Regolamento generale sulla protezione dei dati dell'Unione Europea ha disatteso le alte aspettative con cui era stato approvato
In molti casi il Regolamento generale sulla protezione dei dati dell'Unione Europea ha disatteso le alte aspettative con cui era stato approvato
Che sia per fare un quiz o per una semplice conversazione, può portare a conseguenze sgradevoli e in teoria non è legale
È il momento giusto per archiviare i propri dati in modo da poter accedere ai vecchi tweet anche in caso di problemi
L'agenzia che si occupa di privacy ha fatto causa a Kochava, che raccoglie dati tra gli altri per Disney e McDonald's
È successo in Nebraska e ha creato vari timori su come le piattaforme digitali trattano i dati negli stati americani in cui l'aborto è illegale
È una nuova funzione per la tutela della privacy, che arriva insieme alla possibilità di decidere chi può vedere se si è online
Migliaia di siti rischiano di dover rinunciare al servizio statunitense che analizza il traffico online, ritenuto non compatibile con le regole europee
Se lo è chiesto il New York Times dopo avere raccolto segnalazioni e testimonianze sugli usi poco leciti dei nuovi tracker di Apple
E ad altre piattaforme che quest’anno ci rimetteranno almeno 10 miliardi di dollari a causa delle nuove regole sulla privacy, dice il Financial Times
Prevedeva di cercare negli iPhone materiale pedopornografico, ma è stato sospeso dopo le critiche per i grandi rischi per la privacy
Sono legati al tentativo di semplificare i controlli a partire da settembre, quando l'obbligo del certificato verrà esteso: per ora il Garante è molto cauto
Sono coinvolte decine di paesi che utilizzano un potente software sviluppato in Israele per spiare terroristi e criminali, secondo i documenti analizzati da diversi giornali internazionali
Le inserzioni pubblicitarie delle piattaforme sfruttano dati così vari e precisi da farcelo credere, ma la verità è che non ne hanno bisogno
L'ultimo aggiornamento del sistema operativo di Apple obbliga le app a chiedere agli utenti se vogliono essere tracciati
La Commissione Europea ha presentato una proposta molto articolata e ambiziosa sulle tecnologie al centro del nostro futuro
Risale al 2019, ma se ne riparla in questi giorni dopo la diffusione di email e cellulari di oltre 500 milioni di account, molti italiani
La decisione potrebbe avere un grande impatto nel settore pubblicitario online, ma migliorerà le cose per la privacy?
Il New Yorker ha raccolto idee e previsioni di amministratori delegati e società che si occupano di spazi di lavoro, chiedendosi se la pandemia li abbia cambiati per sempre