plauto
Cosa faceva ridere i Romani
Alcuni meccanismi delle commedie latine sono invecchiati – hanno duemila anni, del resto – ma altri sono ancora rintracciabili nella comicità contemporanea

Altri articoli su questo argomento
Cosa vuol dire “millantatore”
Lo è chi sfrontatamente vanta pregi o qualità che non possiede: in toscano si direbbe "sbracione", a Roma "pallonaro"

Un ciceroniano a Betlemme

A Roma le occupazioni nelle scuole vanno avanti da oltre due mesi
Un movimento che per ora non ha attecchito altrove protesta contro la gestione degli spazi e degli orari nel terzo anno di pandemia

In difesa dei pisolini
Malvisti in Occidente, sono parte integrante del rapporto con il sonno di molte culture asiatiche e latine, dove non è strano farli in pubblico e insieme

Quattro regole per criticare con gentilezza
Consigli per discutere in modo sano e proficuo, tratti dall’ultimo libro del filosofo Daniel Dennett: i buoni vincono sempre?

Riscrittori riscritto
Le tecnologie cambiano le tecniche di narrazione e con il digitale le storie, come nell'antichità, tornano a essere aperte [Continua]

Il latino da sapere
Una guida alle espressioni latine più usate, e più fraintese nell'uso comune: un articolo sui generis

I nomi e i cognomi influenzano le nostre vite?
Lo ipotizzano vari studi citando fattori psicologici, sociali e genetici, nei casi in cui siano uguali o simili a parole di senso compiuto

Nanette, un anno dopo
Per fortuna Hannah Gadsby non ha cambiato la comicità [Continua]
