Cinquant’anni fa le procure sequestrarono il film “Teorema” di Pasolini
«Per oscenità e per le diverse scene di amplessi carnali, alcune delle quali particolarmente lascive e libidinose, e per i rapporti omosessuali»
«Per oscenità e per le diverse scene di amplessi carnali, alcune delle quali particolarmente lascive e libidinose, e per i rapporti omosessuali»
Sì, scrisse quella poesia dopo gli scontri di Valle Giulia fra studenti e poliziotti: ma è solo un pezzo della storia, spiega Giovanni De Luna
La storia del misterioso palazzo, concepito in una cella, dove abitò con Rossellini, fino a quando lo abbandonò finendo per cenare con Pasolini [Continua]
Io comunque su Pasolini ho una teoria: secondo me, mentre girava il Decameron lui [Continua]
Il mio nuovo libro, che racconta coi disegni la storia di formazione di uno dei più importanti intellettuali italiani del Novecento [Continua]
Fu giornalista e scrittrice femminista: è morta a Roma e, tra le altre cose, recitò in tre film di Pasolini
Salvatore Merlo scrive sul Foglio in rappresentanza dei "lettori meno attempati" che i maggiori quotidiani sembrano non capire
Ne ha ricevuti parecchi per aver criticato il cinema di Pasolini e ha risposto ai commenti: "Siete entrati solo per gettare merda sulle mie lenzuola"
Ricordo ancora bene quel freddo 2 novembre di quarant’anni fa quando arrivò la notizia del ritrovamento a Ostia del suo corpo straziato [Continua]
Le foto di scena di "Comizi d’amore" e "La lunga strada di sabbia", esposte negli spazi di Forma Meravigli
Fotografie dalle esposizioni dedicate a due artisti "diventati delle icone", aperte fino al 31 dicembre
Il film di Abel Ferrara verrà presentato il 4 settembre a Venezia: ci sono anche Scamarcio e Mastandrea
Le immagini della mostra aperta a Roma sui 25 anni di intenso rapporto di Pasolini con la città
Siddharta, di Herman Hesse Ho letto i suoi romanzi tra i 18 e i 23 anni e mai una volta che mi piacessero sul serio. Hesse semplifica la profondità: per questo si fa leggere quando si è alla sua ricerca,
I testi della prima prova dell'esame di stato da Claudio Magris a l'individuo e la società, passando per gli omicidi politici e i BRICS
Tra i fans di Massimo Troisi c’era, e credo ci sia ancora, una discussione non accesa ma aperta: se sia più bello il primo film, Ricomincio da tre, o il secondo, Scusate il ritardo. È un po’ come la preferenza
Ieri Napolitano è andato in Friuli e ha ricordato un episodio quasi dimenticato della Resistenza, quando un gruppo di partigiani uccise un altro gruppo di partigiani
Adriano Sofri sugli abusati e travisati versi sui poliziotti, e su quel che accade in Val di Susa
La storia, per immagini, di quelli che ai poliziotti invece vanno offrendo rose, garofani e mazzolini
Gianni Borgna e Walter Veltroni sull'Espresso rilanciano la tesi del delitto premeditato
Dal momento che non ci si stanca mai di frugare dentro le cose di Pasolini – perfino di più che nella sua incredibile morte – vedo con piacere lo spettacolo ( “‘Na specie di cadavere lunghissimo”) che gli ha dedicato