Bersani si riposerebbe volentieri, dice
E spera che Pisapia ci ripensi, sul non candidarsi, e decidano insieme
E spera che Pisapia ci ripensi, sul non candidarsi, e decidano insieme
Quanti sono e chi sono i parlamentari che hanno formato il gruppo "Articolo 1 - Movimento democratici e progressisti" (DP)
L'ex segretario del PD poteva evitare la minacciata uscita dal partito di parte della minoranza? E può fare ancora qualcosa?
All'assemblea del PD di ieri la minoranza ha perso un'ottima occasione per fare un'uscita in grande stile [Continua]
La motivazione ufficiale spiega molto poco – le primarie che si fanno sei mesi prima – ma ci sono altre ragioni, ufficiali e ufficiose
Un punto della situazione per chi era distratto: cosa è stato detto alla riunione dell'assemblea del partito e cosa succede adesso
Ha usato una delle sue famose metafore per spiegare i risultati, dicendo che «il voto americano parla anche di noi»
Diversi esponenti del partito hanno dichiarato che voteranno "No" al referendum costituzionale e nella direzione nazionale Matteo Renzi ha cercato una mediazione
«Chi sottovaluta le potenzialità della destra non vede la mucca nel corridoio»
Con 352 favorevoli e 207 contrari, è stato approvato il primo articolo della riforma della legge elettorale; domani si va avanti
Si sono visti sabato a Roma, si è parlato soprattutto delle dichiarazioni bellicose di D'Alema ma c'è stato un acceso dibattito a cui ha risposto domenica Matteo Orfini, presidente del partito
Esprimendo una posizione contraria a quella difesa per anni da giornalisti e politici di sinistra
Debora Serracchiani, vice segretario del Partito Democratico, in un’intervista su Repubblica ha invitato la minoranza del partito a partecipare al confronto sulla riforma del lavoro – un confronto «anche aspro», dice – ma di attenersi poi alle decisioni che saranno
«Ma come può un governo in un periodo di recessione e deflazione pensare di abbattere l’articolo 18»
Giovedì 31 luglio il governo è stato battuto in Senato nel voto segreto di un emendamento proposto dall’opposizione alle riforme istituzionali, dopo giorni di polemiche, trattative e tensioni. Diversi deputati e dirigenti del PD – il primo è stato Francesco
«Il PD che noi vogliamo può puntare al 40 per cento, il loro PD se va bene arriva al 25», aveva detto due anni fa
L'ex segretario del PD ha parlato di Renzi, di legge elettorale, di Silvio Berlusconi, del proprio malore e ha detto che non si candiderà alle europee
Andato in onda durante la puntata del 25 febbraio di Gazebo, in seconda serata su RaiTre.
Le foto e il video dell'ex segretario del PD in Parlamento, per la prima volta dopo il grave malore di gennaio
Pier Luigi Bersani, deputato ed ex segretario del PD, è stato colpito il 5 gennaio 2014 da una emorragia cerebrale ed è stato operato all’ospedale di Parma. Nella prima intervista da allora, pubblicata domenica 23 febbraio sull’Unità, Bersani è stato
Una classifica in cui stravince il centrosinistra (e vanno male i senatori)
C’è una sproporzione evidente, che non può sfuggire agli interessati, tra il calore polemico che si è sprigionato nel Pd e la materia del contendere per come viene presentata. [Continua]
Stefano Bartezzaghi sul limite raggiunto nel 2014 (e "il problema non è Internet")
Diciamo che, come faceva quando girava con Enrico Letta per i distretti d’Italia, Pier Luigi Bersani ha voluto testare di persona il livello di efficienza di qualcosa che ha contribuito anche lui a creare in tanti anni di amministrazione [Continua]
"Il decorso post operatorio si sta evolvendo in maniera positiva", dice il nuovo bollettino medico dopo l'emorragia cerebrale e l'intervento chirurgico
Per un'emorragia cerebrale, a Parma: i medici si dicono ottimisti ma aspettano a fare valutazioni maggiori