
ospedali


Luci e sirene delle ambulanze servono raramente
Negli Stati Uniti c'è un dibattito sull’utilizzo improprio di segnali che aumentano il rischio di incidenti e portano pochi benefici

Quella dei rimborsi chiesti ai produttori di dispositivi medici è una grana bella grossa
Il governo non trova una soluzione al “payback”, che per lo stato vale oltre un miliardo di euro e che rischia di far chiudere molte aziende

L’attacco informatico a un’azienda sanitaria in Abruzzo non si è ancora fermato
È piuttosto grave e il gruppo di criminali informatici responsabile diffonde dati personali e sensibili dei pazienti da dieci giorni

Gli attacchi informatici possono far male alla salute
Spesso gli ospedali e le aziende sanitarie sottovalutano le conseguenze del blocco dei dati sulle cure e sulla prevenzione, come dimostrano due recenti casi in Italia

Le lunghe liste di attesa negli ospedali, spiegate
Come mai bisogna aspettare mesi per fare una visita specialistica o un esame e quali sono le possibili soluzioni

Troppa gente va al pronto soccorso
La metà degli accessi riguarda codici verdi e bianchi, casi che dovrebbero essere curati da medici di famiglia e guardie mediche

I rimborsi milionari chiesti dal governo a chi produce dispositivi medici
Sono previsti dal controverso meccanismo del “payback”, che costringe le aziende a pagare per le previsioni sbagliate delle Regioni

Gli ospedali non sanno come pagare le bollette
Consumano moltissima energia e non possono farne a meno, per questo hanno chiesto aiuti ulteriori al governo

In Bolivia l’epidemia peggiora
Gli ospedali e i cimiteri delle principali città non hanno più posti, e il picco del numero di contagi deve ancora arrivare

Ora negli ospedali bisogna pensare a tutto il resto
Negli ultimi tre mesi in Italia centinaia di migliaia di visite, ricoveri e interventi sono stati rinviati, e adesso occorre trovare un modo di smaltire gli arretrati: non sarà semplice

Come il coronavirus invade un ospedale
Un'accurata ricerca condotta in Sudafrica mostra come il contagio possa diffondersi facilmente tra i reparti e il personale sanitario, causando decine di nuove infezioni in pochi giorni

Il grafico sulle terapie intensive, coi numeri sbagliati
Un grafico fuorviante si aggira per l'Europa, condiviso da figure autorevoli e seguite come Thomas Piketty e Carlo Rovelli [Continua]

Le raccolte fondi per aiutare gli ospedali a gestire l’epidemia di coronavirus
In questi giorni si stanno moltiplicando: un elenco affidabile con i riferimenti, per chi volesse dare una mano

Il coronavirus mette a dura prova gli ospedali
In Lombardia i posti di terapia intensiva per i malati da COVID-19 sono pieni e il personale sanitario fatica a stare dietro ai nuovi casi

Il coronavirus in ospedale
Il presidente del Consiglio ha criticato la gestione dei primi contagiati al Nord Italia, ma nei prossimi giorni parleremo soprattutto della capienza dei reparti di terapia intensiva

Un batterio che dovreste conoscere
La Klebsiella pneumoniae è uno di quei patogeni che si sono adattati agli antibiotici e ora sono un pericolo per le persone ricoverate in ospedale, soprattutto in Italia

Gli ospedali che tengono i pazienti in ostaggio
Ne parla un'inchiesta di Associated Press, che ha trovato molti casi in paesi africani, asiatici, sudamericani e anche europei
Le scritte sui muri degli ospedali
Concita De Gregorio racconta i "murales dell'impazienza" sui muri delle sale d'aspetto nei reparti maternità, e quello che ci dicono