L’attacco informatico a un’azienda sanitaria in Abruzzo non si è ancora fermato
È piuttosto grave e il gruppo di criminali informatici responsabile diffonde dati personali e sensibili dei pazienti da dieci giorni
È piuttosto grave e il gruppo di criminali informatici responsabile diffonde dati personali e sensibili dei pazienti da dieci giorni
Sono tante: intasano i tribunali e favoriscono la “medicina difensiva”, cioè la prescrizione di più esami e visite del dovuto
Sono indebitate e costrette a tagli del personale, soprattutto per un aumento dei costi e per il mancato adeguamento dei rimborsi
Spesso gli ospedali e le aziende sanitarie sottovalutano le conseguenze del blocco dei dati sulle cure e sulla prevenzione, come dimostrano due recenti casi in Italia
Come mai bisogna aspettare mesi per fare una visita specialistica o un esame e quali sono le possibili soluzioni
Gli ospedali ne avrebbero bisogno, ma la burocrazia è tanta e i bandi spesso li escludono, costringendoli a emigrare in altri paesi
Gli effetti della pandemia e dell'invecchiamento della popolazione sono comuni a Regno Unito, Francia, Germania e Spagna, così come la carenza di medici: qualcuno sta provando riforme radicali
Dovevano arrivare a settembre, per colmare le carenze del sistema sanitario regionale, ma per ora non si è visto nessuno e nel frattempo ci sono state diverse polemiche
Tra cui Puglia e Campania, che vogliono impedire che il personale non vaccinato contro il coronavirus entri in contatto con i pazienti
È stata l'ennesima prova della crisi del sistema sanitario del paese, dove da mesi c'è una grave carenza di medici e infermieri
Per sopperire alla mancanza di personale negli ospedali della regione, dove la sanità è in grave crisi da anni
È iniziato alle 3 di domenica: sta creando parecchi disservizi ma sembra che i dati di pazienti e dipendenti non siano stati sottratti
È stato presentato da Letizia Moratti e prevede una nuova organizzazione dei servizi sul territorio, ma non sembra risolvere i problemi legati al potere delle strutture private
È uno dei problemi più grossi, ma il nuovo presidente potrebbe avere poco spazio per intervenire finché sarà commissariata
Ce lo siamo chiesti tante volte in questi mesi di emergenza sanitaria: cosa dice la Costituzione e cosa cambiò la riforma del 2001
Lo ha detto il presidente cileno Sebastian Piñera, spiegando che c'è stato un notevole aumento di richieste di posti di terapia intensiva e di ventilatori polmonari
I contagi stanno cominciando a crescere anche nelle regioni fin qui meno colpite, dove però c'è un contesto sanitario molto diverso
La risposta è sì, anche se apparentemente le risorse a disposizione del sistema sono aumentate
Quelli provenienti da altri paesi europei stanno lasciando il Regno Unito, e potrebbe diventare un problema enorme