C’è stato un attacco informatico in quattro ospedali di Milano
È iniziato alle 3 di domenica: sta creando parecchi disservizi ma sembra che i dati di pazienti e dipendenti non siano stati sottratti
È iniziato alle 3 di domenica: sta creando parecchi disservizi ma sembra che i dati di pazienti e dipendenti non siano stati sottratti
Il ministro del Turismo Massimo Garavaglia e l’ex vice presidente della Lombardia Mario Mantovani sono stati assolti in appello nell’ambito di un processo su una gara d’appalto nella sanità in Lombardia. Garavaglia, della Lega, era già stato assolto in primo
È stato presentato da Letizia Moratti e prevede una nuova organizzazione dei servizi sul territorio, ma non sembra risolvere i problemi legati al potere delle strutture private
È uno dei problemi più grossi, ma il nuovo presidente potrebbe avere poco spazio per intervenire finché sarà commissariata
Ce lo siamo chiesti tante volte in questi mesi di emergenza sanitaria: cosa dice la Costituzione e cosa cambiò la riforma del 2001
Lo ha detto il presidente cileno Sebastian Piñera, spiegando che c'è stato un notevole aumento di richieste di posti di terapia intensiva e di ventilatori polmonari
In seguito a un’inchiesta svolta dalla Guardia di Finanza di Palermo, è stato arrestato con l’accusa di corruzione Antonino Candela, coordinatore per l’emergenza coronavirus in Sicilia, per cui sono stati disposti gli arresti domiciliari. Nell’inchiesta sono coinvolte in tutto 12
I contagi stanno cominciando a crescere anche nelle regioni fin qui meno colpite, dove però c'è un contesto sanitario molto diverso
La risposta è sì, anche se apparentemente le risorse a disposizione del sistema sono aumentate
Giovedì sera il Consiglio dei ministri del governo italiano ha approvato il nuovo contratto collettivo del personale del Servizio Sanitario Nazionale per il triennio 2016-2018. Il contratto arriva a dieci anni dall’ultimo rinnovo, che riguardava il biennio 2008-2009, e adeguerà i
Una buona parte dei sindacati che rappresentano i medici hanno firmato martedì notte un’ipotesi di rinnovo del contratto nazionale all’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN), cioè l’ente che rappresenta le pubbliche amministrazioni nelle contrattazioni collettive. Il contratto riguarda
Il viceministro dell’Economia Massimo Garavaglia è stato assolto dall’accusa di turbativa d’asta nel processo su una gara d’appalto nella sanità in Lombardia. I fatti risalgono all’inizio del 2014, quando Garavaglia era assessore regionale all’Economia: secondo l’accusa della procura, Garavaglia (Lega)
Quelli provenienti da altri paesi europei stanno lasciando il Regno Unito, e potrebbe diventare un problema enorme
Sei persone, tra cui quattro primari, un dirigente e l’imprenditore accusato di averli corrotti, sono stati arrestati a Milano nel corso di un’inchiesta sulla corruzione nella sanità. Cinque di loro sono attualmente agli arresti domiciliari. Sono due primari e il
Secondo Associated Press nell'ospedale pediatrico di Roma – pagato dall'Italia, gestito dal Vaticano – per anni sono state adottate pratiche scorrette per risparmiare
Li ha resi gratuiti, tutti quanti, aggiornando inoltre l'elenco delle prestazioni sanitarie essenziali che andranno garantite in tutte le regioni
Servirà a consentire ai presidenti di regione di fare i commissari regionali alla sanità, e si pensa che serva soprattutto a un presidente di regione
In campagna elettorale Trump ha detto che voleva abolire la riforma sanitaria di Obama: ora ha spiegato che vuole conservarne delle parti, e anche i Democratici vogliono cambiarla
Uno dei momenti più limpidi di rabbia inutile e violenta che ho provato da quando sono adulto [continua]
«Assistiamo a un calo pauroso della copertura vaccinale, con picchi anche del 25% per morbillo e rosolia»
81 persone sono morte negli ultimi mesi per la "sindrome respiratoria mediorientale" e il ministro della Salute si è dimesso
Sergio Rizzo sul Corriere sostiene che sarebbe opportuno “dimagrire senza proteste”. I costanti aumenti della spesa sanitaria impongono una sue revisione profonda, e i partiti, anziché stracciarsi le veste, farebbero bene a lavorare assieme col Ministro Saccomanni che s’è finalmente
L’opinione pubblica è spesso una lente deformante. Per i giornali, per esempio, Giuseppe Rotelli era “il re delle cliniche”. Credo che ogni volta che qualcuno lo ripeteva in sua presenza, Rotelli con santa pazienza spiegasse che non di “cliniche”, ma
Al varo del governo Letta, la nomina di Beatrice Lorenzin a Ministro della Sanità ha suscitato qualche contestazione, non delle più intelligenti (la Lorenzin non è laureata). Nelle sue prime uscite pubbliche, per esempio in questo discorso al congresso nazionale
Lo ha stabilito il ministro della Salute, il divieto entrerà in vigore il 23 aprile
Non è vero che l’Italia ha comprato due sottomarini dalla Germania, non è vero che l’ultimo condono edilizio è stato fatto nel 2001 e continuano a non essere vere le vecchie storie su torte e campi da calcio. Sono alcuni