Nessun lago è come il Bajkal
Tra la Siberia e la Mongolia c'è il lago d’acqua dolce più antico, più profondo, più trasparente e di maggior volume al mondo: ma i primati ne raccontano solo un pezzo
Tra la Siberia e la Mongolia c'è il lago d’acqua dolce più antico, più profondo, più trasparente e di maggior volume al mondo: ma i primati ne raccontano solo un pezzo
Dopo che la scorsa settimana 42 persone che ci avevano mangiato erano finite all'ospedale, e oltre 200 erano rimaste intossicate
Giovani baritoni e tenori mongoli si stanno facendo notare in tutto il mondo: un po' è merito dell'Unione Sovietica, un po' di una vecchia tradizione
Perché lui stesso ha voluto che la sua tomba fosse nascosta, perché la Mongolia è molto grande e perché i mongoli non vogliono che la si cerchi
Per aiutarlo a ripagare il debito pubblico, nella speranza di un salvataggio da parte della Cina e del Fondo Monetario Internazionale
L’etnia dei Dukha, allevatori di renne, si scontra con il governo mongolo che ha trasformato il loro territorio in un parco naturale
Ha stravinto il partito di opposizione, e ha influito il grave rallentamento di quella che una volta era una delle economia più in crescita al mondo: c'entra la Cina
Le poste della Mongolia hanno scelto un nuovo metodo per trovare i posti, alternativo a strade, numeri e coordinate GPS: solo tre parole
Oltre il 20 per cento del suo territorio lo è diventato negli ultimi 30 anni: le foto di Daesung Lee sono una specie di limbo tra prima e dopo
Il 2008 ha segnato il punto di non ritorno: per la prima volta nella storia dell'uomo c'è più gente che vive nelle città che nelle campagne. [Continua]
Le foto stupende di Brian Hodges, di uomini, animali e televisori in viaggio
Album fotografico dell'affascinante Tsakhiagiin Elbegdorj, appena rieletto, tra formalissime visite di stato, tiro con l'arco, cavalcate e giochi con i figli
Il presidente uscente di uno dei paesi con la più rapida crescita economica degli ultimi anni è stato rieletto al primo turno, col 50,23 per cento dei voti
Si chiama James Passin, fa l'investitore e ci vive da quasi 10 anni: ha visto il boom del paese e la frenata di questi ultimi mesi (ma ci crede ancora)
Le foto dello sterminato giacimento di Oyu Tolgoi, che produrrà 450mila tonnellate di rame a partire dal prossimo anno
Ed è vero che si vede dallo spazio? Nella risposta a queste domande c'è più politica che archeologia
L'estrazione di carbone, oro e rame ha fatto crescere l'economia del paese del 17 per cento nel 2011 e si stima che il PIL raddoppierà nei prossimi dieci anni
Le estrazioni di rame e carbone triplicheranno la sua ricchezza nei prossimi dieci anni, ma ci sono preoccupazioni ambientali e di trasparenza
Tsakhiagiin Elbegdorj pochi giorni fa è stato in visita in Italia (a incontrare, tra gli altri, il Papa e il presidente dell'Inter)
Fotografie dal paese con la densità di popolazione più bassa del pianeta e una capitale definita "il posto più brutto del mondo"
Il vicepresidente degli Stati Uniti si trova in visita in Asia e si sta divertendo un mondo, a giudicare dalle foto
L'Espresso racconta la terrificante capitale della Mongolia
Fino a qualche anno fa nella capitale circolavano più cavalli che macchine: ora ci sono gli ingorghi e una crescita economica senza precedenti