Quanto ha vinto davvero Macron?
Un po’ di numeri sulle elezioni presidenziali francesi per capire le dimensioni della rielezione del presidente uscente, e l’autoproclamata “non-sconfitta” di Marine Le Pen
Un po’ di numeri sulle elezioni presidenziali francesi per capire le dimensioni della rielezione del presidente uscente, e l’autoproclamata “non-sconfitta” di Marine Le Pen
A causa di un ottimo risultato dell'estrema destra, dell'alto tasso di astensione e della possibilità che arrivino tempi non semplici, come lo stesso presidente rieletto ha ammesso
Il presidente uscente viene dato in vantaggio di oltre 15 punti percentuali sulla candidata di estrema destra Marine Le Pen, che ha ammesso la sconfitta
Si vota domenica, i due candidati sono Emmanuel Macron e Marine Le Pen, come nel 2017, ma l'esito è più incerto di cinque anni fa
Al primo turno avevano votato in gran parte per Mélenchon: ora il loro voto potrebbe essere determinante
In un comizio molto raccontato, la candidata di estrema destra ha ripreso temi e toni del passato, più radicali, e ha attaccato con violenza il presidente Emmanuel Macron
È stato più disciplinato di quello di cinque anni fa e Macron, che era già favorito nei sondaggi, ne è uscito rafforzato
Si tiene stasera, sarà l'unico prima del ballottaggio delle presidenziali francesi di domenica, ed è stato studiato nei minimi dettagli
Marion Maréchal, nipote della candidata al ballottaggio delle elezioni presidenziali francesi Marine Le Pen, è diventata vicepresidente di Reconquête!, il partito di Éric Zemmour che al primo turno aveva ottenuto circa il 7 per cento dei voti. Su Twitter Maréchal
Con altri tre membri del suo partito avrebbe utilizzato indebitamente più di 600 mila euro di fondi pubblici europei, scrive Mediapart
È lo slogan delle manifestazioni che stanno bloccando diverse università francesi, e che rappresenta un pezzo di elettorato in Francia prima del secondo turno delle presidenziali
È il sistema politico uscito dal primo turno delle presidenziali francesi, che ha sancito il fallimento dei partiti tradizionali e mandato al ballottaggio Macron e Le Pen
Al primo turno delle presidenziali francesi, Macron ha ottenuto un risultato migliore del previsto: il ballottaggio sarà il 24 aprile
Alle 12 l’affluenza alle elezioni presidenziali francesi, in corso domenica 10 aprile, è stata del 25,48 per cento dei votanti. Lo ha comunicato il ministero dell’Interno francese. È il dato più basso da diversi anni a questa parte: al primo
Si vota oggi: cosa dicono i sondaggi, chi sono i candidati e le candidate principali e che aria tira
Non ha mai avuto così tante possibilità come oggi: è in crescita nei sondaggi, nonostante Macron sia ancora in vantaggio
Mancano sei mesi alle elezioni presidenziali e il popolare giornalista di estrema destra sta scombinando i piani di parecchi politici
Giovedì Michel Barnier, l’ex capo negoziatore dell’Unione Europea per Brexit, ha detto che si candiderà alle primarie del suo partito – Les Republicains (LR), il principale partito di centrodestra in Francia – per competere alle prossime elezioni presidenziali francesi, previste
Ai ballottaggi delle elezioni regionali è andata peggio del previsto e non ha vinto in nessuna regione
Secondo i primi exit poll il Rassemblement National di Marine Le Pen ha deluso le aspettative, come anche il partito di Macron
Secondo i sondaggi il suo Rassemblement National potrebbe andare molto bene, per come si sta spostando l'elettorato e per le difficoltà degli avversari
Eric Zemmour è un popolarissimo conduttore tv legato all'estrema destra: si parla molto di una sua candidatura, che scombinerebbe il quadro politico
I firmatari più noti sono vecchi generali in pensione che minacciano un colpo di stato, ma se ne parla più che altro per il sostegno dato da Marine Le Pen
L'improvvisa svolta moderata della Lega potrebbe mettere in crisi la nota alleanza transnazionale dei partiti di estrema destra
I giornali le stanno raccontando come un sequel delle presidenziali del 2017 fra Macron e Le Pen, nascondendo qualche sfumatura
E chi non lo è affatto: guida alle alleanze e rivalità di un fronte politico in ascesa ma diviso