Cosa vuole fare Musk con Twitter
Se lo stanno chiedendo analisti e commentatori, generalmente perplessi e talvolta increduli, che non hanno ben chiaro nemmeno perché lo abbia comprato
Se lo stanno chiedendo analisti e commentatori, generalmente perplessi e talvolta increduli, che non hanno ben chiaro nemmeno perché lo abbia comprato
Sostiene di voler comprare Twitter per garantire a tutti la possibilità di esprimersi liberamente, ma sembra trascurare l'enorme complessità del tema
Il problema non è la disinformazione ma la fiducia, secondo il popolare servizio di newsletter, e la censura non fa che aggravarlo
C’è un articolo di legge nell’ordinamento americano che ha segnato l’evoluzione di internet e ha cambiato il nostro modo di comunicare [Continua]
Sei scrittori si sono dissociati dalla decisione di una prestigiosa associazione americana e hanno deciso di non partecipare alla premiazione
Io non so quanti di voi in questi giorni abbiamo intravisto un’analogia fra la logica informativa del giornale satirico Charlie Hebdo e il modello distributivo delle informazioni della rete Internet o di una parte di essa. [Continua]
L'enciclopedia protesta contro una proposta di legge in discussione alla Duma che renderebbe più semplice la censura online
Il social network ha chiesto di annullare l'ordine di un tribunale statunitense che lo obbligherebbe a fornire i dati di un attivista di Occupy
Spopola un account di storie che i tribunali britannici avevano ordinato di non pubblicare online
La legge sulla libertà di stampa prevede maggiori controlli statali e multe altissime per i trasgressori
Un complicato caso di libertà di espressione e giurisdizioni tra gli stati degli USA
Nell’intenso dibattito sulle contestazioni delle settimane scorse che hanno impedito a persone diverse di tenere dibattiti pubblici – a cui rimando per i suoi argomenti principali – è molto frequente l’argomento del “fare sentire le proprie ragioni”. Quale modo, si dice, hanno i cittadini di far conoscere il loro dissenso, di dire la loro, di [...]